Bottega Culinaria di Cinzia Mancini è una cucina dell’anima, un’investigazione nelle profondità, un processo di conoscenza che s’inoltra fino alle radici più tenaci d’Abruzzo, a cui ogni piatto si ispira. Eppure, la trasformazione dei sapori mediante la tecnica, l’assidua frequentazione degli ingredienti perché questi esprimano il terroir del circondario di Cinzia e della sua volta creativa, conducono a universi paralleli, lontani. Una cucina delicata, squisita, intima.
La timidezza, la discrezione dell’essere sbocciano nell’audacia delle preparazioni, nella gioia di ricevere l’ospite al tavolo e dimostrare la densità temporale ed emotiva del proprio lavoro, premuroso ma leggero, nappato con quell’inesauribile tensione al perfezionamento.
Tutto nasce in un luogo che devi ricercare, tra curve di uliveti, sulle colline dell’entroterra, a San Vito Chietino, via dai trabocchi, dal trambusto di folle festanti. Un posto che è casa, quella di Cinzia: l’espressione di una cultura solida e fruibile. Naturalmente deliziosa. Accostamenti di ingredienti reperibili e non astratti, combinazione di frazioni e paesaggi della sua regione: terra e mare, formaggi e molluschi, spezie, erbe, selvaggina, grano. L’Abruzzo secondo il pensiero e la mano di Cinzia.
Una cucina che si guarda intorno, una ricerca di identità attraverso il dialogo aperto e mai finito con la materia, che diventa perciò infinita: da qui, i Bottoni al limone sotto sale, crema di latte e liquirizia e una “non-più-così-tradizionale” Seppia con pecorino. Ma basterebbe dire pane, cotto nelle foglie di fico dai sentori di tabacco.
+393391421111
Tavoli all'aperto
+393316766139
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.