Gli occhi rimangono stupiti da quello che vedono: il ristorante è situato in una fascinosa capanna moderna, di legno e acciaio, scenograficamente affacciata sulla spiaggia di San Vincenzo. All’orizzonte, si stagliano il profilo delle isole di Capraia, la Corsica e l’isola d’Elba. È da molti anni che la famiglia Giampieri arricchisce con la sua capacità professionale questo angolo della costa toscana.
Deborah Corsi, sempre più brava e matura professionalmente, strega con i suoi piatti i fortunati avventori. Una cucina leggera, col totale rispetto delle materie prime, del pesce in primis, nessuna alterazione o snaturamento: quello che la natura ci dona va restituito nel menu. Una scelta stilistica che, col passare delle stagioni, rifugge dalle sirene delle mode gastronomiche, ma si radica e riscopre in modo creativo e intelligente la propria storia e il territorio. Una reinterpretazione dei grandi classici in chiave moderna. E quindi a grande richiesta torna il cacciucco, si lavorano le alici, la palamita, la tracina.
La tecnica e la creatività consentono di divertire ingolosendo. Tra le specialità, La mia versione della triglia alla Livornese, il Risotto alle ostriche mandorle e lime, la Costoletta di rombo con salsa al cocco, limone e maggiorana, gateau di patate. Dolci molto buoni, sono una sua antica passione, e di gusto pittorico, come dimostra La Perla al frutto della passione con macedonia tropicale. Un'interessante cantina gestita da Emanuele Giampieri, accompagna le proposte eleganti e di grande equilibrio cromatico della cucina de La Perla del Mare.
+390565702113
Tavoli all’aperto
+
articolo a cura degli autori Identità Golose