Ricard Camarena, classe 1974, stella in ascesa della cucina d'avanguardia spagnola. E' chef patron del ristorante omonimo di Valencia, una stella Michelin in calle Doctor Sumsi 4, telefono +34.963.355418. Nell'universo Camarena, c'è anche il Canalla Bistro, una proposta più eclettica; Central Bar nel Mercado Central di Valencia, un bar a km zero; Ricard Camarena Colón, spazio eventi; Habitual, comfort food mediterraneo e il Ricard Camarena Lab, centro sperimentale e di formazione gastronomica
Valencia è una città perfetta per viverci perché combina molto bene tradizione e avanguardia. È una città comoda per lavorarci e molto vivibile. È il luogo in cui vorrei crescessero i miei due figli.
Io sono di un piccolo paesino di montagna, Barx, molto vicino a Gandia e non ho mai vissuto a Valencia fino al 2009, quando ho aperto il ristorante gastronomico Arrop Valencia. Però ci ho messo appena un mese ad adattarmi perfettamente al suo ritmo perché è una città accogliente e ospitale con tutti quelli che vengono da fuori.
Ci sono tante Valencia: quella romana, quella araba, quella medioevale… Tanti popoli sono passati da qui e lo testimoniano monumenti ed edifici come la muraglia araba, le torri fortificate e la Lonja de Los Mercaderes, tra gli altri. Ogni popolo che è transitata ha lasciato un'impronta sulla cultura, nell’arte, nella musica, nei costumi e, certo, anche nella gastronomia. E tutto questo è giunto fino a oggi.
CENTRO STORICO. Si trova qui il secondo monumento più visitato dai turisti, il Mercado Central de Valencia. E’ la “Cattedrale dei sensi” e la mecca di ogni cuoco. Passeggiare attraverso questi 8mila metri quadrati e 450 punti vendita di prodotti freschi è un’esperienza deliziosa. È un edificio secolare e moderno con i migliori prodotti della città: si può far colazione, pranzare o cenare al Central Bar. Godersi un bocadillo o una tapa in un bar circondato da altre bancarelle rumorose è una vera esperienza.
Il Mercado Central de Valencia è il secondo luogo più visitato dai turisti. E' in plaza Ciudad de Brujas, telefono +34.963.829100 (foto wikimedia)
AVANGUARDIA. Valencia è anche avanguardia. Il complesso della Città delle arti e delle scienze, il luogo più visitato dai turisti, è la scommessa della città con il suo Palau de les Arts e l’Hemisfèric per la cultura, l’Oceanográfico per la natura e il Museo Príncipe Felipe per la divulgazione. Non lontano da qui, c’è il ristorante Askua, condotto da un caro amico, ossessionato dal prodotto di primissima qualità, la carne su tutto. Un locale sobrio ed elegante, in cui si beve benissimo.
A Valencia c’è anche il mare. Per molti anni la città ha vissuto alle sue spalle, ma a poco a poco spiaggia e asfalto sono andati integrandosi. Il paseo marittimo della Malvarrosa è un ottimo posto per camminare e sentire la brezza marina. Molto vicino c’è un locale che cucina paella alla legna: Casa Carmela. E' un‘insegna di cucina tradizionale valenciana: fanno una buona paella, preparata alla maniera ortodossa.
Pane al vapore e pancia di maiale pechinese del Canalla Bistro, l'insegna più divertente e informale di Ricard Camarena, con ingredienti da tutto il mondo. Calle Maestro José Serrano 5, telefono +34.963.740509
Molto vicino al Canalla, c’è il Ricard Camarena, il nostro ristorante gastronomico: qui ci piace trattare il cliente in forma quasi intima, e puntare tutto sul rispetto dei sapori e dei prodotti di stagione. A pochi isolati c’è il RIFF di Bernd Knoller, un tedesco che fa avanguardia in città da più di 20 anni. Da lui si sta sempre bene.
GIOIELLO NASCOSTO. Il gioiello nascosto di Valencia è il Mercato di Colón, un edificio centenario moderno che punta sulla gastronomia e sui prodotti di qualità. Si può ordinare una birra, un caffè o un’orzata in un posto magnifico. O pranzare o cenare all’Habitual, insegna di comfort food mediterraneo.
classe 1974, dal 2012 è chef patron Ricard Camarena Restaurant a Valencia, una stella Michelin. In città gestisce tanti altri locali di successo come Canalla Bistro