Intanto la meraviglia di un paesaggio senza età, siamo a pochi chilometri da Firenze, Tavernelle, sulla strada che corre per Siena. Colline a perdita d'occhio: olivi e vigne per grandi rossi. Il Castello risalente al XII secolo, una tenuta di trecento ettari, rinnovato dagli interni da Paola Navona, è il luogo dove opera Giovanni Luca Di Pirro, cuoco schivo, lontano dai riflettori ma di grande professionalità e di notevoli risultati.
Una cucina, solo in apparenza semplice: dietro ogni piatto, c’è infatti una solidità che deriva da complessità tecnica e mano felice. Fare della semplicità un punto di arrivo da raggiungere attraverso lavorazioni complesse ma – spesso – invisibili al commensale è secondo noi un traguardo gastronomico. Piatto equilibrati, sfiziosi alla vista e ben eseguiti. Una cucina sincera, territoriale, ma con numerosi colpi d'ala.
Fra le passeggiate nell'orto biologico che rifornisce la cucina, si puo scegliere anche fra La Taverna, aperta nei mesi invernali e il Pavilion, che durante il giorno fa spaziare sulle vigne e le colline circostanti: proponendo piatti più agili e anche pizze, diventando una alternativa gastronomica.
autore e conduttore televisivo e radiofonico, uno di quelli colpevoli di aver riportato il cibo in tv nell'era corrente. Ama molto la cultura, la storia e il costume, non solo in ambito gastronomico. La fotografia è una delle sue passioni attuali
Ristorante con camere
autore e conduttore televisivo e radiofonico, uno di quelli colpevoli di aver riportato il cibo in tv nell'era corrente. Ama molto la cultura, la storia e il costume, non solo in ambito gastronomico. La fotografia è una delle sue passioni attuali