Il ristorante, concepito dal gruppo Nice ‘n’ Easy al 4° piano del Museo Nazionale di Arte Contemporanea ad Atene, presenta uno scenario gastronomico ben definito in cui il naturalismo ha un ruolo fondamentale. Al pass, lo chef Stamatis Misomikes adotta un melange originale di prodotti greci e internazionali per elaborare piatti con una identità idiosincratica. Per una gran parte, gli ingredienti usati sono Dop, biologici e difficili da reperire da piccoli produttori e particolare attenzione è senz’altro rivolta alle pratiche “verdi”.
Questo approccio viene declinato anche attraverso la collaborazione con forager, consulenti per la sostenibilità, sommozzatori, macellai eco-friendly e gruppi di persone che applicano le proprie conoscenze nella realizzazione di ceramiche tailor-made, zero waste (i tovaglioli con tinte naturali sono unici) e artisti. Il menu “Biotope” (habitat delle specie) ruota attorno all’asse della stagionalità e del locavorismo e si suddivide in 5 categorie: fingerfood, als (dal greco antico “mare”), panida (fauna), dessert e una deliziosa scatola di pasticcini presentati in tavola con un’installazione artistica naturalistica estremamente curata.
nata ad Atene, in Grecia, nel 1981, è giornalista gastronomica freelance e fotoreporter, ma è stata anche cuoca professionista per quasi un decennio. Collabora con diverse riviste e, quando non viaggia, lavora su video concept gastronomici e scava in tutto ciò che ha a che fare con la scienza dell'alimentazione. LinkedIn: @eleftheria-vasiliadi. Instagram: @eleftheria_vasiladi
+
nata ad Atene, in Grecia, nel 1981, è giornalista gastronomica freelance e fotoreporter, ma è stata anche cuoca professionista per quasi un decennio. Collabora con diverse riviste e, quando non viaggia, lavora su video concept gastronomici e scava in tutto ciò che ha a che fare con la scienza dell'alimentazione. LinkedIn: @eleftheria-vasiliadi. Instagram: @eleftheria_vasiladi