Classe '84, padovano, Andrea Rossetti è un talento conclamato, poco incline all'esposizione mediatica, molto, invece, ad esprimersi in cucina. Percorso che va dalla formazione con Davide Filipetto a Storie d'Amore a quella con Renzo Dal Farra (San Lorenzo a Puos d'Alpago), e poi viaggi, fra Europa (Lussemburgo) e Stati Uniti (Canada), prima del momentaneo rientro a casa, Ai Do Campanili a Treporti, sulla Laguna veneziana, e ancora un'ultima e definitiva tappa oltreoceano, in Brasile, da Alex Atala.
L'arrivo nella casa dei fratelli Pojana è ormai datato di quasi tre anni, il rientro in Italia quasi miracoloso, in extremis, prima delle chiusure del mondo per Covid. Andrea propone una cucina veneta, territoriale (quasi tutto quello che trovate nel piatto è prodotto dentro i confini regionali), moderna, illuminata, nella quale non esistono parti più o meno nobili e pregiate, e di carni, pesci e verdure si utilizza tutto. Chi arriva qui, in questo nel relais di campagna, per la prima volta, trova una carta contemporanea ma abbordabile anche per i meno avezzi agli eccessi di creatività, invece Andrea si sbizzarrisce alla grande nei menu e qui ci si deve affidare a lui, senza timori.
Comunque, e per avere un'idea: Risotto brace, limone & Bottarga; Merenda veneta (un gioco che ricorda il pane e sopressa della tradizione); il dessert Uva, uva e uva in diverse consistenze, in foglia di vite e senza zuccheri aggiunti. Un'esperienza di livello,a prezzi encomiabili, completata dall'accoglienza dei fratelli Pojana, veri maestri del genere.
+390499387583
Tavoli all’aperto
+393663727472
veneziano, giornalista, una vita dedicata allo sport da inviato (e adesso da appassionato e tifoso), cura da dieci anni "Gusto", la pagina di enogastronomia del Gazzettino di Venezia