Da Porto Cervo a Milano con un solo obiettivo: far assaggiare i migliori prodotti sardi e una cucina che affonda le radici nella tradizione per elevarsi verso nuove mete di gusto. I Frades, che in sardo significa appunto “Fratelli”, sono Roberto Paddeu, lo chef, Fabio, il manager e Valerio, il responsabile della bottega. I gusti sono intensi e corposi, eppure ci si alza leggeri e felici, desiderosi di ritornare.
Tra i piatti da non perdere i Culurgiones, pasta fresca ripiena che Roberto, invece di sbollentare come vuole la tradizione, fa arrosto: una vera delizia. Li troverete ripieni di patate e menta, oppure con impasto integrale, pecorino e noci, o con impasto di spinaci e caviale di melanzane, abbinati a un fresco gazpacho di pomodoro camone. D’inverno li trovate anche ripieni con i funghi porcini o con il tartufo. E poi, un succulento Maialino disossato cotto a bassa temperatura e finito in piastra accompagnato con patate alle erbe, cipollotto arrosto, la sua testina in cassetta e i Malloreddus (tipo di pasta corta) con ghisau di capretto, ragù povero dal gusto intenso, un tempo fatto con la gallina che lo chef interpreta con carni più pregiate.
Carta vini decisamente focalizzata sulla Sardegna con 120 etichette “isolane” che si affiancano a grandi etichette nazionali e ad una buona selezione di champagne.
+393913863232
+390258320452
giornalista professionista e professore di Antropologia del Cibo all’Università Iulm di Milano. Collabora con Fine Dining Lovers e altre testate del settore food. È stata nominata Chevalier de Champagne ed è stata per tre anni Responsabile della parte giornalistica food di Expo Milano 2015