L'apertura di Vòce Aimo e Nadia, avvenuta a novembre 2018, insieme a quella del Bistro di via Bandello di pochi mesi prima, ha segnato l'inizio di una nuova stagione per quello che oggi è il Gruppo Aimo e Nadia, guidato dalla CEO Stefania Moroni insieme ai due chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani. Questo locale, multifunzionale per vocazione e affacciato su Piazza della Scala, nasce come progetto ambizioso e come tale si è dimostrato in questi anni: di grande impatto estetico, dinamico, aperto con la caffetteria e la gelateria (firmata da Gusto 17) tutti i giorni dalla mattina alla sera, offre un approdo elegante a una vasta clientela, soprattutto internazionale.
La sala ristorante, che con un lato si affaccia sulle Gallerie d'Italia offrendo un affascinante colpo d'occhio sulle esposizioni in corso, è il viatico per una proposta gastronomica gourmet che parte dalla filosofia che anima da sempre Aimo e Nadia, ovvero la centralità dell'ingrediente e la celebrazione dell'italianità, per declinarla con una raffinata inclusività. Piatti di immediata riconoscibilità e concentrati sul gusto: non a caso trova spazio anche qui uno dei grandi classici di Aimo Moroni, la Zuppa Etrusca, simbolo perfetto di questo approccio.
Nel 2020 Vòce si è anche arricchito di una ulteriore possibilità, con il dèhors Vòce in giardino: i tavoli del ristorante trovano posto in un magnifico spazio verde su cui affacciano sia le Gallerie che la residenza di Alessandro Manzoni. Proprio quest'ultima, lo scorso anno, aveva dato lo spunto per un menu dedicato allo scrittore, ai suoi gusti e ai suoi luoghi.
+393493273374
Tavoli all'aperto
+390249529106
giornalista milanese nato nel 1976, a 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Autore e conduttore di Radio Popolare dal 1997, dal 2014 nella redazione di Identità Golose.
Twitter @niccolovecchia