Il calore di una baita di montagna, l’eleganza del servizio e la bravura di uno chef che crede nei tesori della Valtellina. La Presèf (cioè "la mangiatoia") è un ristorante molto particolare perché si trova all’interno di un agriturismo, il che vuol dire che formaggi, verdure, carne e frutta sono autoprodotti. Ciò che viene acquistato, come il pesce o la selvaggina, è a sua volta il frutto del lavoro di piccoli artigiani, pescatori e cacciatori locali.
Alla guida del ristorante c’è Gianni Tarabini, chef stellato che fa della montagna uno stile di vita. La sua cucina è in continuo fermento, rilettura creativa di questo angolo verde di Lombardia. In carta si trova solo ciò che la natura decide di donare in quel momento. «Se il prodotto è buono, basta non rovinarlo» dice lo chef, e, anzi, lui va ben oltre, proteggendolo ed esaltandolo con abbinamenti originali e azzeccati.
Tra le specialità, i Funghi in oliocottura, teneri e carnosi, su letto di paruc (cioè lo spinacino selvatico) con spuma di patate di montagna della Valgerola e gli ottimi Gnocchi di patate di montagna con cuore di Bitto. Tradizione e nuovi sapori con Trippa e lumache, che a sorpresa acquistano la stessa consistenza. Da non perdere la Burrata di Bruna alpina, sicuramente inusuale in Valtellina, ottenuta dopo anni di prove, affumicata ai trucioli di montagna e abbinata a una delicata pellicola di pomodoro, gel al basilico, origano essiccato. Per chi ama la carne, c’è il Lombo di capriolo cotto a bassa temperatura con terra di cacao amaro, mirtilli de La Fiorida e polpetta di salmì.
+390342680846
Ristorante con camere
giornalista professionista e professore di Antropologia del Cibo all’Università Iulm di Milano. Ha collabora con Fine Dining Lovers e altre testate del settore food. È stata nominata Chevalier de Champagne ed è stata per tre anni Responsabile della parte giornalistica food di Expo Milano 2015