La Brinca vuol dire tradizione. Chi vuole assaporare i piatti tipici della memoria ligure va sul sicuro ma, grazie ai giovani di casa Simone e Matteo, si va oltre un piatto di pasta ripiena o un secondo di carne. La Brinca si trova sulle alture di Lavagna, dalla sala principale si gode del panorama delle colline liguri, si sta come a casa direbbero alcuni.
Matteo in sala è aiutato da papà Sergio, esperto conoscitore della zona circostante, dal cibo al vino è una grande enciclopedia del buon sapore. Menzione d'onore a Matteo che di recente ha rifatto la carta dei vini: oltre mille etichette, con grande attenzione alla Liguria, carta degli oli extravergine d'oliva, più di 300 referenze tra i distillati, insomma il rischio di bere poco e male proprio non esiste. Matteo è anche stato premiato dalla guida Michelin come miglior sommelier d'Italia del 2021.
Simone invece dalla cucina sforna prelibatezze vecchie e nuove: come sempre gli Antipasti della Nostra Campagna, dal Prebugiun alla Baciocca fino alla Frisciulla al Pesto (il tipico Testaieu) nella storia della nostra cucina. Una bella scoperta sono stati i Ravioloni di erbette e Sarazzu con salsa di Nocciole Misto Chiavari: il Sarazzu è una ricotta stagionata della valle dell'Aveto, mentre la salsa Misto Chiavari è un marchio di tutela delle nocciole del Tigullio. Tra le novità dell’anno, proprio da non perdere, c’è la Cabannina sotto sale, interpretazione di carne di mucca autoctona lasciata maturare per un mese sotto sale con erbe aromatiche di Liguria.
+390185337480
Tavoli all'aperto
+390185339245
articolo a cura degli autori Identità Golose