Identità Milano 2006
Mille Identità Golose a Palazzo Mezzanotte a Milano, dal 29 gennaio all'1 febbraio 2006

Si nasce coccolati da mani amiche, ci perdiamo sognanti se accarezzati dal nostro amore e allora perchè stupirsi se da grandi, quando vogliamo farci del bene, sovente stretti in un abbraccio con noi stessi, scegliamo per compagno una fetta di pane, burro e zucchero o una tazza di cioccolata piuttosto che una fettona di torta di mele? Il nostro palato a tavola ha di certo una predisposizione per il salato ma la nostra mente accetta più facilmente il dolce, quelle tonalità di morbido che addomesticano cento angoli, dieci dubbi e magari pure un'angoscia.
E allora perché, in Italia ma non solo in Italia, quando si tratta di portare la grande cucina all'attenzione del pubblico e soprattutto un presentare e dibattere i vari aspetti del salato? Perchè il dessert è cosa "femmina" e una carne un atto "macho" e le cucine dei ristoranti sono presidiate dall'uomo? Quali che siano i motivi che hanno portato l'arte culinaria e l'arte dolciaria a separarsi, è tempo che entrino n contatto e comincino a pensare al pasto come un atto unico, a un percorso che avrà un inizio e uno sviluppo salato ma che deve approdare al dolce senza strappi, bensì con logica e armonia. Non ha senso che uno calibri i grammi di zenzero in un secondo pescioloso, e poi releghi i dessert in un cartoncino a parte senza tanto badarci.
Ecco perchè la seconda edizione di Identità Golose accoglie sotto lo stesso tetto i due mondi, con il congresso vero e proprio che, nella Sala delle Grida, vivrà di lezione salate e di lezioni dolci, e con la ciliegina di Dossier Dessert, nella Sala Blu, che darà voce all'autentico gelato artigianale e ai dessert d'avanguardia. Il tutto senza confini. Questo è un congresso italiano perchè si celebra in Italia ma non è affatto da "autarchia nazionalista", vive e si nutre di idee in confronto tra loro.