Identità Milano 2007
Mille Identità Golose dal 28 al 31 gennaio 2007

Le Verdure Essiccate di Carlo Cracco, presentazione di Identità Milano 2007
Identità Golose edizione numero 3: dai 18 relatori iniziali ai 56 attuali (44 salati e 12 dolci, da 8 diverse nazioni), passando per i 40 del 2006, quando divenne chiaro che questo è un vero congresso e non una luccicante passerella dove cuochi e pasticcieri sfilano giusto per stupire e raccogliere applausi.
Un giorno di benvenuto e tre di lavori tra Sala delle Grida e Sala Blu per sviluppare temi che andranno ripresi nel tempo, soprattutto quello legato al mondo del pane, pasta e lieviti. Il dato più eclatante è la marginalità che sempre più investe la carne a livello di alta cucina. Alla base ci sono problemi di salute e di diete, degli animali ma anche di noi uomini, fattori che rendono il pesce sempre più popolare, crudo o cotto che sia, un cercarlo che giustifica due giornate espressamente dedicate al mondo del mare e a quello dei pesci di acqua dolce, niente affatto cugini poveri. Con "Cucinare, di gene in genio" debutta invece un tema poco considerato, legato sia alla memoria (chi ha più rispetto dei vecchi?) sia allo sviluppo di progetti che investono la famiglia e non la singola persona. Sfileranno cinque coppie di "padri e figli" di ogni età, unite non solo da vincoli di sangue ma anche di vocazione, con i genitori bravi a dare fiducia ai figli e questi a non rovinare quanto creato da mamma o papà, magari facendo ancora meglio.
E se quest'anno la regione ospite è la Campania, con la sua capacità di espandersi nel mondo ma anche di accogliere figure esterne, avremo anche modo di conoscere tre realtà di paesi stranieri: Danimarca, Norvegia e Svezia. Noi Italiani siamo portati a confrontarci con altre cucine mediterranea che quasi non ci accorgiamo delle qualità che ci arrivano dal Nord Europa, ma anche dall'estremo Oriente, un Giappone dove la pasticceria e la cucina italiana seguono linee ben diverse dalle nostre. Mille teste, mille identità, milioni di idee.