Cannata Sicilian Bakery
Sicilia | Messina
il pizzaiolo / la pizzaiola
Tommaso e Salvatore Cannata
Il Cannata Sicilian Bakery non è tecnicamente una pizzeria, ma un posto d’onore su questa Guida se lo conquista di diritto, come anche il suo gemello I Compari a Milano. Aperto nel 2012 dalla famiglia Cannata – panificatori dal 1960 - come “primo bistrot bakery” a Messina, è innanzitutto un tempio del buon pane: realizzato solo con lievito madre (che si chiama Turi) e farine di grani antichi siciliani, risulta profumatissimo. Poi è un luogo dove gustarsi prelibatezze dolci e salate, da mane a sera: arancini, pane e panelle, e poi calamari o carciofi ripieni, caponate, involtini di pesce spada. E cannoli. E cassate. E brioche.
Ok, ma che c’entra con la pizza? C’entra perché Tommaso Cannata sforna anche due prelibatezze come la focaccia messinese, qui al suo meglio (è deliziosa: impasto di farine di Maiorca ed Evolutiva, lievito madre, poi ricoperta di scarola, pomodoro a pezzi, acciughe siciliane e tuma, un giro di pepe e d’olio evo Tonda Iblea a chiudere. «È super-buona» ha commentato Bruno Barbieri, un suo estimatore) e il pitone - o pidone - alla messinese, il tipico calzone che riprende più o meno gli stessi condimenti, scarola, acciughe e tuma. L’uno e l’altro danno dipendenza.
La nostra scelta
Focaccia messinese: scarola, pomodoro a pezzi, acciughe siciliane, tuma, pepe, olio evo Tonda Iblea a crudoLa pizza vegetariana
Focaccia con patate e cipolla rossaLa pizza signature
Pidone alla messinese, con scarola, acciughe e tumaPerché fermarsi
perché qui focaccia messinese e pidone (una specie di calzone) sono un mustLo stile della pizza
In teglia
Locale con cucina
Proposte veg
Proposte per celiaci
Prezzo del coperto
€ 1.00
Prezzo pizza margherita
€ 3.00
è perché hai negato il consenso all'utilizzo dei cookie della categoria "Miglioramento dell’esperienza".
Clicca sull'iconcina verde in basso a sinistra per modificare le tue preferenze.