Iside De Cesare
Ravioli di lingua di vitello, cumino e limonedi Matteo Baronetto
In cantina Dall’Oltrepò alla Franciacorta: i viticoltori di Mirabella presentano la nuova bollicina Demetra Rosé 2015
La collezione di ortaggi nell'Ortam, piatto vegano dello chef Arturo Spicocchi della Stüa de Michil a Corvara (Bolzano)
Una terra ricca di emozioni e di paesaggi suggestivi, un luogo che una comunità – quella ladina - cerca di preservare in tutta la sua bellezza, una “Terra Madre” che è il cuore di una cultura che si ritrova anche a tavola… Questa è la Val Badia raccontata e vissuta da Michil Costa, patron dell’Hotel La Perla e del ristorante stellato La Stüa de Michil di Corvara. Incuneata tra i Passi Gardena, Falzarego e Campolongo questo territorio fa i conti con la generosità delle Dolomiti ma una certa avarizia nelle materie prime locali, che rendono difficoltosa ma non impossibile la ristorazione ad alti livelli. Non solo, ma la spiccata sensibilità di Michil per l’ambiente ne ha fatta una voce sempre più fuori dal coro arrivando a portare la filosofia vegana ad alta quota e sulle sue tavole. Un’apparente follia che poggia in realtà su riflessioni molto più serie. L’eccessivo consumo di carne nuoce a noi, agli animali e all’ambiente. A queste considerazioni si affiancano politiche della ristorazione sulla ricerca spasmodica di prodotti esotici e fuori stagione, quando il territorio in cui si vive e lavora spesso e volentieri è in grado di provvedere al meglio di mese in mese.
Michil Costa, patron dell’Hotel La Perla e del ristorante stellato
l'ultima edizione del Pic-Nic dei Dolomitici
sceneggiatrice e scrittrice, dalla scuola di giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso è approdata a Identità Golose
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose