Identità Web, magazine internazionale di cucina

Da Lucio, come aggredire il fermo pesca

A Rimini, Jacopo Ticchi sta ultimando un menù di carne che dal 5 agosto al 16 settembre sostituirà quello di mare con nuove materie prime, animali dell’entroterra romagnolo come pecore, more romagnole, asini, conigli e volatili

di Paolo Marchi

A Torino c'è un ristorante nikkei che per il suo nuovo menu si ispira a un complotto politico

È la crisi dell’ambasciata giapponese a Lima a suggerire emozioni e sapori dell'inedito percorso ideato dallo chef Alexander Robles con il bar manager Matteo Fornaro, insieme a Noemi Dell'Agnello, trio delle meraviglie dell'insegna Azotea

di Leonardo Samarelli

Tiradito: palamita affumicata, yuzu

Tiradito: palamita affumicata, yuzu kosho, avocado, yucca, achiote, coriandolo, un piatto dello chef Alexander Robles, in abbinamento al drink Mr. Matsumoto con Sake, te nero affumicato con legno di barili di whiskey, vaniglia, sesamo, a cura di Matteo Fornaro, bar manager di Azotea: un pairing straordinario di Cicatriz, il nuovo menu dell'indirizzo di cucina nikkei a Torino

«Terre d’Aenòr, in Franciacorta il nostro sogno green»

Eleonora Bianchi presenta la giovane cantina di bollicine: «Crediamo nel biologico. Per vini che abbiano un’identità»

di Raffaele Foglia

Un'immagine moderna e vini con

Un'immagine moderna e vini con un'identità precisa: così si presenta la giovane azienda Terre d'Aenòr, in Franciacorta

Gagini sempre diverso: nuovo corso del locale di Palermo, c'è un po' di Piemonte

Il torinese Marco Massaia, giovane e talentuoso, interpreta sapori e tradizioni siciliane apportandovi qualche reminescenza sabauda e l'amore per erbe aromatiche, quinto quarto, vegetale. Ma soprattutto limando gli eccessi, col suo stile pulito

di Carlo Passera

Marco Massaia, piemontese, dal marz

Marco Massaia, piemontese, dal marzo scorso nuovo chef del Gagini di Palermo


Deschevaliers, il nuovo progetto napoletano di Nino Di Costanzo

Il ristorante è parte dell’offerta dell’hotel de Bonart, che unisce ospitalità di lusso e arte contemporanea. La cucina si concentra su piatti del repertorio locale, interpretati con tecnica e visione contemporanea

di Niccolò Vecchia

Nino Di Costanzo, al centro, con al

Nino Di Costanzo, al centro, con al suo fianco il resident chef Antonio Autiero, e la brigata di sala del Deschevaliers

Mondo pizza

Stefano Baiocco sceglie La Cascina dei Sapori: «Una pizzeria che vale il viaggio»

Il gran chef del Villa Feltrinelli indica come sua pizzeria del cuore quella di Antonio Pappalardo a Rezzato (Brescia): «Lì la pizza che preferisco è "Anguilla laccata", con fiordilatte, anguilla laccata, cavolo cinese saltato e kimchi d’albicocca. Wow!»

di Stefano Baiocco

La Marinara 2.0 de La Cascina dei S

La Marinara 2.0 de La Cascina dei Sapori di Rezzato (Brescia): pomodoro crovarese, aglio orsino, cappero, oliva caiazzana, origano e agone (sarda di lago) incontrano l'impasto scioglievole dando origine a una sinfonia di sapori ricca e armoniosa. Non a caso quella di Antonio Pappalardo è la pizzeria preferita da Stefano Baiocco

Da Nino a Milano, l'osteria debuttante (con Diego Rossi) che sa già il fatto suo

Gli stessi soci dell'Osteria alla Concorrenza hanno appena aperto a pochi isolati una tavola più pensata e strutturata, con un cuoco abile ed entusiasta, il veronese Marco Marini, già con Davide Oldani

di Tokyo Cervigni

Enricomaria Porta, Diego Rossi

Enricomaria PortaDiego RossiMarco MariniJosef Khattabi di Nino, Osteria con Cucina, via Bixio 47, Milano (foto Lampo Wu)


Calendario
e prenotazioni