Identità Web, magazine internazionale di cucina

Il mondo del vino si interroga: non solo produrre, anche comunicare

Abbiamo chiesto alle aziende presenti al Salone del Vino a Identità Milano tre parole sul futuro. Ecco le risposte (parte 2)

di Marilena Lualdi, Raffaele Foglia e Salvo Ognibene

Il Salone del Vino all'ultima e

Il Salone del Vino all'ultima edizione di Identità Milano: uno spazio per il confronto e per comunicare (tutte le foto sono di Brambilla-Serrani)

Lo chef che ha scelto la provincia e spinge i torinesi a fare km per raggiungerlo

Beppe Rambaldi ha fatto diventare destinazione gastronomica un paesino della Val di Susa: qui si viene per assaggiare piatti insieme tradizionali e creativi, rassicuranti e spregiudicati, piemontesi ed emiliani. Soprattutto, buoni

di Valentina Dirindin

Beppe Rambaldi dietro al pass del s

Beppe Rambaldi dietro al pass del suo ristorante di Villar Dora (Torino)

Esperienze sartoriali: l'origine di un ricordo indelebile in un grande hotel

Che sia una colazione da sogno o un percorso benessere, l'hôtellerie punta su esperienze irripetibili, pensate come un abito su misura dell'ospite: il nostro report del talk in collaborazione di Travel+Leisure Italia a Identità Milano 2025

di Leonardo Samarelli

Da sinistra, Federico De Cesar

Da sinistra, Federico De Cesare Viola (Direttore di Travel+Leisure Italia e Food&Wine Italia) che ha moderato il talk a cui hanno partecipato Davide Macaluso (F&B Manager Grand Hotel Principe di Piemonte, Viareggio), Silvio Vettorello (General Manager Passalacqua e Grand Hotel Tremezzo), Graziella Arba (General Manager Castel Monastero) e Stefano Plotegher (Ceo Hotel Palace Merano). Foto Brambilla/Serrani

Alberto Gipponi: «L’Intelligenza Artificiale può avere un'anima?»

Durante "Futura 2025", il convegno annuale degli Ambasciatori del Gusto, lo chef del ristorante Dina, a Gussago (Brescia), legge la sua visione sul tema AI e cucina. Ma è davvero lui l'autore del discorso? Ah, saperlo...

di Alberto Gipponi

Alberto Gipponi in uno scatto di Br

Alberto Gipponi in uno scatto di Brambilla/Serrani


Il futuro del vino? «Servono sostenibilità, identità, innovazione e qualità»

Le interviste durante il Salone del Vino a Identità Milano: ecco quali sono le prossime sfide da affrontare (parte 1)

di Marilena Lualdi, Raffaele Foglia e Salvo Ognibene

Il Salone del Vino ha esordito a Id

Il Salone del Vino ha esordito a Identità Milano 2025 (tutte le foto sono di Brambilla-Serrani)

Chateau Gütsch, la nuova casa di Christoph Bob a Lucerna

Il cuoco di Amburgo, a lungo al lavoro tra Penisola Sorrentina e Costiera, ha trovato nuovi stimoli nel castello che domina il borgo medioevale svizzero

di Gabriele Zanatta

La facciata di Château Gü

La facciata di Château Gütsch a Lucerna, Svizzera e Christoph Bob, chef tedesco, classe 1973

La centralità delle erbe: presente, passato e futuro del vegetale

La lounge Velier Extraperimetral a Identità Milano 2025 si è focalizzata anche sull'importanza delle materie prime botaniche e del foraging. Le connessioni tra Joia di Milano, L'Antiquario di Napoli e Gin Selvatiq

di Chiara Buzzi

La lounge Velier Extraperimetral &e

La lounge Velier Extraperimetral è stata il teatro di numerosi appuntamenti con chef, pasticceri, pizzaioli e bartender per raccontare agli ospiti di Identità Milano, quale futuro ci aspetta tra miscelazione e ristorazione senza dimenticare l'importanza del distillato e delle materie prime da cui ha origine (foto credits: Brambilla – Serrani)