Identità Web, magazine internazionale di cucina

Martedì 21 gennaio a Identità Golose Milano torna Franco Pepe

Una serata speciale, da non perdere, con la superstar della pizza italiana, che con il suo impasto dialoga con il mondo

di Identità Golose

Franco Pepe sarà a 

Franco Pepe sarà a Identità Golose Milano martedì 21 gennaio: il menu, di 4 portate più una entrée, sarà offerto al prezzo di 65 euro a persona, bevande escluse. Orario unico di prenotazione h20:00: per riservare il vostro tavolo, visitare la pagina dedicata sul sito ufficiale dell'Hub

Verso Identità Milano 2025: i relatori di Identità Vegetali

Nel pomeriggio di domenica 23 febbraio, torna la sezione dedicata all'alta cucina green. Con Sauro Ricci e Raffaele Minghini, Irina Steccanella e Caterina Ceraudo

Mondo pizza

Andrea Brunetti, la storia del pizzaiolo che ha trasformato la sindrome di Tourette in un punto di forza

Nel suo libro autobiografico racconta la sfida di conciliare la passione per la pizza con una patologia peggiorata in età adulta, trovando nella resilienza e nell'impegno sociale la chiave del successo

di Niccolò Vecchia

Andrea Brunetti è il pizzaio

Andrea Brunetti è il pizzaiolo e titolare di Sileo, a Nucetto (Cuneo)

Galeotto fu il carciofo: memorie di una cena golosa a Valencia

Al ristorante La Cepa Vieja la qualità della materia prima è un elemento imprescindibile per lo chef e sommelier Raul Costa, che delizia con una cucina sfiziosa, fondata su ingredienti locali con un ottimo rapporto qualità/prezzo

di Enzo Palladini


Mondo pizza

Mania ruota di carro: ma cosa ne pensano i grandi maestri della pizza?

Abbiamo chiesto ad alcuni dei pizzaioli più influenti della scena nazionale quale sia il loro pensiero sulla sensibile diffusione di questa particolare interpretazione del disco lievitato, steso sottile e dal diametro che sfiora i 40 cm

di Enzo Coccia

Partenope, la maxi pizza de La Noti

Partenope, la maxi pizza de La Notizia 53 di Enzo Coccia: cruciale, la fase della stesura per ottenere una pizza sottile e dall'ampio diametro. Una vera esperienza di gusto

Cucinare la Capitale: lo spaghetto "Antico Romano" con garum di cipolla (e l'elogio del vegetale)

Alessandro Pietropaoli al Campocori di Roma propone un nuovo corso per la cucina contemporanea dell'Urbe, con assaggi radicati nella terra e nella storia. A vincere? Lo spaghetto Antico Romano

di Francesca Feresin

Lo Spaghetto "Antico Roma

Lo Spaghetto "Antico Romano" con garum di cipolla, ossia uno dei piatti più rappresentativi della cucina di Alessandro Pietropaoli al Campocori di Roma

«Il nostro Prosecco? Un famoso sconosciuto. Ma dobbiamo puntare sull'identità»

Franco Adami, presidente del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, traccia la rotta per il futuro. E gli assaggi confermano le promesse (parte 2 di 3)

di Raffaele Foglia

Continua il viaggio nell'area d

Continua il viaggio nell'area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg: alla scoperta di questo "famoso sconosciuto"