Identità Web, magazine internazionale di cucina

Le Maldive possono pure essere golose

Il gruppo francese Accor ha costruito 6 anni fa un aeroporto per valorizzare un resort sull'isola di Kooddoo, in un'area famosa per la pesca del tonno. Lì al Mercure due ristoranti, uno italiano - la carbonara! - e l'altro a buffet, dove trionfa il riso

di Paolo Marchi

Dalla cucina di mare al piccione nella cera: alcune cose che ci sono piaciute a FoodExp

La kermesse organizzata a Lecce e giunta all'ottava edizione è stata ricca di spunti interessanti. Qui ne abbiamo selezionati sei, tratti dalle lezioni di Jacopo Ticchi, Mattia Pecis, Enrico Marmo, Luigi Taglienti, Davide Di Fabio e Francesco Sodano

di Identità Golose

È stata un successo l'ot

È stata un successo l'ottava edizione di FoodExp a Lecce

L'alloro di Pompei e Alkimie Botanike, la linea di amari dei fratelli Fortunato

I due gemelli, già protagonisti della trattoria contemporanea La Bettola del Gusto, nel centro storico di Pompei, lanciano una serie di chicche da sorseggiare a fine pasto, che esaltano tutto il buono dell'orto locale

di Marina Alaimo

Alkimie Botaniche: l’alloro n

Alkimie Botaniche: l’alloro nella memoria storica di Pompei, il nuovo progetto dei fratelli Fortunato, già al timone dell'insegna La Bettola del Gusto nel centrro storico della città degli scavi

I suoni del vino diventano musica nel progetto Earthphonia di Max Casacci

Il musicista e produttore racconta Through the Grapevine - in Franciacorta, terzo capitolo della sua ricerca sonora, dedicato alla trasformazione dei suoni della produzione vitivinicola in brani musicali

di Niccolò Vecchia

Un evocativo scatto di Andrea Tavel

Un evocativo scatto di Andrea Tavelli che immortala Max Casacci e il suo fido registratore


Il nuovo corso di Isole e Olena: quando il futuro si fonda sul passato

Nel 2022 il Gruppo Epi ha acquistato l'azienda da Paolo De Marchi, ma non è una rivoluzione, bensì un'evoluzione. «Cerchiamo il giusto abito per il Sangiovese»

di Raffaele Foglia

Il Cepparello è il vino simb

Il Cepparello è il vino simbolo di Isole e Olena

28 panetterie italiane da tenere d'occhio

Non è una classifica e non sono le più famose. Sono le insegne di artigiani da seguire per l'identità forte, il grande impegno e i buonissimi prodotti da forno

di Atenaide Arpone

Il pane de La Casina a&nb

Il pane de La Casina a La Spezia

Domenico Marotta tra Radici e Innesti: così, la cucina cresce benissimo

A Squille, nell'Alto Casertano, sorprende la continua evoluzione pacata di questo chef, che mette nel piatto gli insegnamenti dei maestri, ma anche tanta libertà nel proporre bocconi golosi, tra vegetali portentosi e vecchie usanze portafortuna

di Luca Farina

Non c'è piatto che possa

Non c'è piatto che possa descrivere così bene come questa immagine il ristorante Marotta, dove la differenza la fanno, da destra a sinistra, Anna Coppola, Domenico Marotta e Domenico "Dodo" Votino. Questi tre ragazzi, uniti alla brigata di cucina, fanno star benissimo chi si siede a Squille, dove la tavola diventa anche didattica, permettendo agli ospiti di imparare tantissime cose su un territorio molto più ricco di quanto si possa immaginare, il tutto tra sorrisi e un servizio di classe, ma agilissimo 


Calendario
e prenotazioni