26-09-2013

Sei magnifici italiani a New York

A 8 giorni dall'evento presentiamo i nostri cuochi a lezione a Eataly. Nel segno dell'Expo dei Sapori

FRATELLI D'ITALIA. Carlo Cracco e Massimo Bottura

FRATELLI D'ITALIA. Carlo Cracco e Massimo Bottura in uno scatto a Eataly New York, ottobre 2012. Il vicentino e il modenese, sempre presenti nelle prime tre edizioni, quest'anno divideranno il palco rispettivamente con Matthew Lightner e Daniel Boulud. Identità New York 2013 avrà luogo da venerdì 4 a domenica 6 ottobre: 6 lezioni e 2 cene. Programma e informazioni qui

Ancora 8 giorni e scatterà la quarta edizione di Identità New York, da venerdì 4 a domenica 6 ottobre. Il teatro è il medesimo di sempre, Eataly, al civico 200 di Fifth avenue; il numero di lezioni quello degli ultimi due anni (6 spalmate in 3 giorni, quindi 2 al giorno) e così il numero delle cene di gala (due, la prima venerdì 4 e la seconda sabato 5). Cambiano invece i contenuti: non più i cuochi italiani in solitaria (l’edizione 2010, una sorta di numero zero), non più un confronto tra cuochi italiani e connazionali che lavorano nella Grande Mela (il leitmotiv dell’edizione 2011) e nemmeno un parallelo tra i nostri cuochi e i colleghi newyorkesi di etnie differenti (l’edizione 2012). Il tema 2013 sarà l’Expo dei Sapori.

GEMELLI DIVERSI. Mauro Uliassi e Moreno Cedroni, da Senigallia a Identità New York (foto Lido Vannucchi)

GEMELLI DIVERSI. Mauro Uliassi e Moreno Cedroni, da Senigallia a Identità New York (foto Lido Vannucchi)

In vista della grande esposizione universale di Milano, anno 2015, quest’anno si è deciso di affiancare cuochi italiani a cuochi americani (più un francese americano di adozione, Daniel Boulud) nel segno di sei ingredienti universali, presenti in quasi tutte le culture gastronomiche del mondo: l’Uovo, il Pomodoro, il Baccalà, il Formaggio, la Pasta e il Riso. Sei elementi commestibili per 6 lezioni e 12 cuochi che in realtà sono di più, se consideriamo gli chef che cucineranno nelle due serate. Oggi passiamo in rassegna i cuochi italiani, domani la presentazione dei protagonisti extra-italiani.

Perni delle prime 3 edizioni, tornano anche quest’anno Massimo Bottura e Carlo Cracco. Dopo le lezioni accanto a Mario Batali (2011) e Alain Ducasse (2012), il modenese quest’anno avrà accanto lo stesso Boulud (tema: l’uovo). Il vicentino, dopo i duetti con Wylie Dufresne (2011) e Michael White (2012), quest’anno avrà accanto Matthew Lightner, creativo in grande ascesa nella Grande Mela, 2 stelle Michelin freschissime dietro al suo Atera. Parleranno di riso. Avrebbe dovuto esserci anche Davide Scabin, altra colonna portante delle prime tre edizioni, ma un fresco infortunio alla tibia non gli consente di rimettersi in tempo. Il suo posto a lezione (accanto a Mario Batali, tema pasta, come l’anno scorso) sarà preso dal milanese Cesare Battisti.

DEBUTTO ROSA. Viviana Varese, per la prima volta a New York

DEBUTTO ROSA. Viviana Varese, per la prima volta a New York

Ci sarà invece Mauro Uliassi, al debutto: lui avrebbe dovuto esserci l’anno scorso ma, curiosamente come Scabin, fu fermato da un incidente alla caviglia poco prima di partire. Il cuoco di Senigallia quest’anno è in gran forma: la verificheremo nella lezione con Sara Jenkins. Tema: il pomodoro. Da Senigallia arriverà anche Moreno Cedroni: terza edizione per lui dopo quelle del 2010 e 2011 (a lezione con Jonathan Benno). Quest’anno sezionerà il baccalà assieme a Dave Pasternack. Altro esordio assoluto, infine, quello di Viviana Varese, ultima lezione della 3 giorni: esplorerà i significati golosi del formaggio, assieme a Jeremy Bearman.

E ai magnifici 6 italiani si aggiungeranno i cuochi amici che contribuiranno a definire il menu delle due supercene in Birreria: Mark Ladner all’antipasto con Mario Batali il venerdì; i padroni di casa Lidia Bastianich e Fortunato Nicotra gomito a gomito per l’antipasto del sabato e Katia Delogu per il dessert di entrambe le cene.

Per tutti i dettagli delle lezioni e delle cene, clicca qui

Info e prenotazioni
sito: www.eataly.com
telefono: +1.212.539.0204, ext. 304
prenotazione lezioni: lascuola@eataly.com
prenotazione cene: privatedining@eataly.com


Primo piano

Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola

Identità Golose

di

Identità Golose