Helmuth Köcher
Affascinato dalla storia del vino e dalla mitologia greca, nel 1992 fonda insieme a due amici il GourmetClub Alto Adige e organizza il primo Merano WineFestival. Seguono anni intensi, votati all’esplorazione e alla conoscenza del mondo del gusto, un vero e proprio wine&food tour. È chiamato a presenziare a congressi internazionali sulla dieta mediterranea (Mendoza, Argentina), ad organizzare tasting panel e gestire eventi enogastronomici in Europa e non solo, Zurigo, Amburgo, Colonia, Monaco di Baviera, Londra, Riga, Vilnius, Tallin, Mosca, San Pietroburgo, Budapest, Vienna, Praga, a Tokyo e Aspen. Collabora con importanti riviste straniere quali “Der Feinschmecker” per eventi in terra tedesca, e “Decanter” per il “Fine Wine Encounter”, del quale è ideatore. È stato co-fondatore di “Ein Prosit”, noto evento gourmet che si svolge a Tarvisio. Nel 1999 ha pubblicato 4 volumi, in edizione italiana con la casa editrice Idealibri, in edizione tedesca con Droemer Knaur: Grappa, Aceto, Olio, Formaggio.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, “la stella” dall’Associazione degli Albergatori dell’A.A. (2005) e un premio dal Comune di Merano (2011) per il costante impegno profuso nella promozione enogastronomica del territorio altoatesino, inoltre è stato insignito del titolo di “Amico dei cuochi” dalla Federazione Italiana Cuochi (2011). Nel 2009 realizza uno dei suoi sogni ed apre il Bistro Festival a Merano, ricavato nella cantina di un palazzo del 1300; luogo destinato ad accogliere ospiti e amici. Nel 2011 festeggia i primi 20 anni dell’amato Merano WineFestival, la creatura che ha partorito e cresciuto. La curiosità e la passione verso tutti i frutti della terra sono gli ingredienti per l’espressione instancabile della sua creatività. Naturalmente attratto dalle unicità, è un “cultore dei dettagli”. Gli amici lo paragonano a Ganimede il coppiere di Zeus; lui si sente piuttosto un novello Annibale alla conquista di nuovi mercati, un autentico ambasciatore all’estero del savoir-vivre italiano.
Internet: www.meranowinefestival.com Email: hkoecher@meranowinefestival.com
Paolo Marchi
Segue fin dalla costituzione i lavori della sezione italiana dell’associazione dei Jeunes Restaurateurs d’Europe e nel giugno 2006 ha vinto il premio Veronelli come scrittore enogastronomico emergente con una motivazione che contiene un complimento molto bello per chi scrive (”Viene premiato per il brio con cui ha scritto le sue guide, Tutto Pesce in primo luogo…”) e per una considerazione che riassume bene il suo impegno sospeso tra storia, realtà e sogno: “…e per la misura con cui, rispettando profondamente i valori della tradizione, è forse il critico più attento a tutto ciò che di nuovo bolle in pentola”. Sposato con Luisa Acciarri, marchigiana, è padre di Brando e di Viola e idealmente del cane Stella. Stonato dalla nascita, detesta i tromboni, la sciatteria e la volgarità, non si è mai laureato (in lettere moderne) e nel tempo libero ama scrivere, coccolarsi in famiglia e cucinare il risotto alle cipolle per gli amici, almeno dieci attorno allo stesso tavolo. Internet: www.marchidigola.it Email: paolomarchi@identitagolose.it