Iside De Cesare
Piccione allo spiedo, marmellata cruda di cavolo rossodi Enrico Crippa
Ricette d’autore Benvenuto 2021: Nero su nero di Piergiorgio Siviero
Fasi di preparazione della torta Pertikus, «semplicissima ma buonissima» con frolla montata a base di Petra 9, nocciole piemontesi e confettura di lamponi. È opera di Tiziano Busuoli, alla pasticceria Busuoli nel cuore di Mirandola, provincia di Modena
È rossa. Piena di energia, forza e coraggio. Il suo nome? Altea. Come la pianta officinale dalle virtù terapeutiche e medicamentose. Come althos, che in greco significa cura, rimedio. Una torta della rinascita, della ripartenza, della speranza. «Pensare che il suo nome è stato scelto grazie a un contest sui social. Ma siamo già fieri di lei. È il primo dolce che, appena lanciato, ha subito riscosso successo. È una torta fresca e moderna, rilettura della cheesecake, ideale per l’estate. Un cake al grano saraceno, con una mousse alla robiola e una copertura alla composta di amarene», racconta felice Tiziano Busuoli. Capitano della Pasticceria Busuoli, nel cuore di Mirandola, in provincia di Modena. In quell’Emilia che si distende placida oltre il Po.
Tiziano Busuoli
La torta Altea
Ritratto Padano
Poi c’è la mela campanina. «Una varietà purtroppo dimenticata. Eppure è una mela asprigna, ricca di minerali e vitamine. La taglio a cubetti, che lascio marinare in olio extravergine e limone, per poi andarli a caramellare. Inoltre non mancano le noci. Le utilizzo sia nella dacquoise sia nella pastafrolla. Preparata con Petra 9. Una farina integrale che sto sempre più usando nel mio croissant, che definisco briosciato», continua Busuoli. «Gli faccio fare una lievitazione lenta e lunga, così risulta ancor più leggero e digeribile. Poi uso meno uova e meno burro, idratandolo molto. E lo riempio con confetture di albicocche e di lamponi, oppure con la frutta poché. Ovviamente quando è ben matura. Ora ho anche sfornato i maritozzi con pezzetti di fragole e crema».
Pertikus
Mirandolina
Bignè alla nocciola
Croissant al cioccolato
Cocco Gianduia
La Lingot 19 presentata da Gianni Zaghetto, della Pasticceria Racca di Padova, a Identità on the road, per iscriverti clicca qui. Le foto sono di Sonia Santagostino-OnStage Studio
Il Pandoro classico (accompagnato da crema al mascarpone - senza uova ma con panna fresca e rum - e da marmellata d’arancia fatta in casa) preparato e presentato da Nicola Olivieri a Identità on the road e poi diventato un best seller, in Italia e nel mondo. Le foto sono di Sonia Santagostino-OnStage Studio
Cioccolato, melanzane e birra di Gianluca Fusto. Dessert magnifico, presentato a Dossier Dessert nell'ambito di Identità on the road
Lombarda, una laurea in lettere e un inizio nel giornalismo di cronaca. Poi, cambio di direzione, verso i viaggi, il cibo e il vino. Ora guida Fuori Magazine, il nuovo progetto editoriale di Petra-Molino Quaglia
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola