Roberto Serra
Triglia, foie gras e topinamburdi Enrico Panero
Ricette d’autore Benvenuto 2021: la Lenticchia pensaci tu di Anna Barbina
E' ormai una realtà assodata: lo scenario in cui si trovano a operare oggi gli chef si presenta molto complesso, probabilmente più complicato che mai. Sono preparati ad affrontarlo? E' la domanda che viene posta da una ricerca lanciata da S.Pellegrino Young Chef (il progetto internazionale di selezione e valorizzazione dei giovani talenti della gastronomia globale) in collaborazione con Fine Dining Lovers, un'indagine che si propone di esplorare le risposte e gli approcci degli chef, con un focus specifico sugli under 35, di fronte alle difficoltà del presente e del prossimo futuro.
«Cosa manca nella tua carriera?»: è questa la domanda simbolica che viene posta ai cuochi del panroama internazionale. Il sondaggio affronta vari temi: dalle condizioni di lavoro all'impatto che il Covid-19 ha avuto sulla stabilità professionale, dal rapporto che esiste tra vita privata e impegni lavorativi alle esigenze di formazione professionale che oggi si percepiscono più impellenti.
Infatti, partendo dalla considerazione delle grandi difficoltà che il settore dell’accoglienza sta ancora affrontando a causa del Covid-19, è evidente come oggi più che mai essere chef significhi anche saper accogliere e superare nuove sfide. Sono circostanze che richiedono le più diverse competenze, dal marketing al business management, dalle nuove tecnologie alla comunicazione, e altre ancora.
E' dunque un'occasione per partecipare a un grande confronto collettivo e internazionale, per comprendere meglio in che condizione si possa svolgere oggi questo lavoro.
Il sondaggio sarà aperto fino a mercoledì 11 novembre: per partecipare, in maniera assolutamente anonima, cliccare su questo link.
I partecipanti al panel per Identità on the road 2020 nelle foto di OnStageStudio. Da sinistra: Alessandro Bergamo, Davide Oldani, Riccardo Camanini, Carlo Cracco, Cristina Bowerman, Stefano Marini (AD del gruppo S.Pellegrino) e Valeria Raimondi (direttrice di Fine Dining Lovers Italia). Per vedere tutte le lezioni della nostra piattaforma digitale, clicca qui (per informazioni: iscrizioni@identitagolose.it oppure +390248011841, interno 2215)
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose