Per quasi 90 anni, questo particolare indirizzo nel Marais è stato un’istituzione per la carne di cavallo. Le Taxi Jaune, come era chiamato, è stato poi venduto due anni fa diventando uno dei bistrot più cool della città. Parcelles, suo nome attuale, ha un’impronta tradizionale, arredi in legno, specchi ovunque e tovaglie in tessuto bianco in stile parigino. Anche la cucina strizza l’occhio alla tradizione proponendo piatti come la Terrina di testina di vitello o gli Involtini di cavolo, ma realizzati con grande eleganza.
Il menu, che cambia ogni settimana, è caratterizzato da un’ampia selezione di piatti vegetali che danno un accento contemporaneo. Rustico ma raffinato, leggero e semplice, mai artificioso, semplicemente gourmet ma accessibile a tutti. Parcelles (in riferimento ai piccoli appezzamenti di vigneto) ha una carta vini degna di nota ed è diventato luogo d’interesse per i wine lover. Molti esperti del settore vengono qui per provare gli eccellenti vini naturali, così come le proposte della Borgogna.
La cucina è pensata per essere abbinata agli ottimi vini, e non viceversa come da consuetudine. In effetti, Parcelles sta lanciando un nuovo trend tra i giovani bistrot parigini, basandosi su una cucina più classica e confortante piuttosto che fusion o sperimentale. Julien Chevallier e il suo team sono riconosciuti per il gusto e l'abilità di fare tutto esaurito ogni giorno. È aperto anche il lunedì, ciò fa sì che sia meta di molti ristoratori nel giorno di riposo. E c'è una piccola graziosa bottega dall’altra parte della strada: conserve, spezie e vini.
+33143379164
food writer, editor e produttore televisivo. Organizzatore di eventi e moderatore. Svedese, di base a Parigi. Appassionato di ingredienti insoliti, di tutti i riti della cucina e di cenare in giro per il mondo. Per lui, gastronomia significa cultura