Quella di David Wesmaël è una storia lunga 25 anni di lavoro e passione nel mondo della pasticceria e della gelateria di alto livello - con titoli quali Millieur Ouvrier de France Glacier nel 2004, o la vittoria della coppa del mondo di Pasticceria nel 2006. Un lungo percorso dedicato alla ricerca e allo sviluppo ha portato il maestro a una profonda padronanza tecnica, che insieme alla cura maniacale per le materie prime scelte nelle zone più vocate di Francia (e del mondo) e a una creatività che sa guardare a tutto tondo al mondo del gelato e alle sue infinite declinazioni dolci, hanno dato vita ad un'offerta sottozero dalla finezza sartoriale.
A partire da creme e sorbetti (in coni e coppette, oppure confezionate in stilosi “tubi” da acquistare online) dalle consistenze impeccabili e capolavori di gusto e intensità - tra le suggestioni da non perdere l’albicocca rossa del Roussillon, il ribes nero della Borgogna, il il formaggio fresco della Normandia, lo Speculoos belga, l’intensa vaniglia delle Comore - nascono infinite variazioni, come gli stecchi (al cioccolato fondente e ribes nero candito, al cioccolato, caramello e nocciola...), le tavolette di cioccolato gelato, gli entremets, sfere dolci dal cuore sottozero, a cavallo tra la pasticceria e il gelato.
Tra le edizioni limitate, come i "tronchi" gelato dedicati ai 4 elementi terrestri, che guardano con curiosità al mondo vegeatale, citiamo il gusto Terra, con vaniglia al miele di montagna, cioccolato cremoso al 62%, mousse alla radice di cicoria e pralinato ai biscotti Speculoos e alle spezie.
Tavoli all’aperto
+
Romana, classe 1977, ha lavorato al Gambero Rosso come curatrice della guida Gelaterie d’Italia per due edizioni. Le piace raccontare storie di persone (contadini, casari, cuochi e artigiani…). Neonata contadina e apicoltrice, alterna al lavoro alla scrivania, la vita di campagna insieme a cani, conigli, asini e galline, tutti parte di una grande famiglia. Instagram @agricolaperpassione