Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Sicilia

Limu

Chef30anniTavoli all’apertoNovità

Buone mani, buona terra e buone intenzioni: una definizione tenderebbe a imprigionare la natura stessa di una cucina in evoluzione, come quella di Limu. Le mani e le intenzioni sono quelle di Nino Ferreri e di sua moglie Maria Grazia, classe ‘89 e ‘87, la terra fertile è quella bagherese: eccentriche ville settecentesche, e il mediterraneo come sfondo blu. Si entra dalla porta di torre Ferrante, sul limitare del distretto antico della città, per accomodarsi in una delle sale contemporanee più accoglienti della Sicilia occidentale.

La stella Michelin arriva rapida, solo dopo un anno e mezzo, e la si accoglie con la consapevolezza di chi pensa al lavoro di cucina e sala come ad una casa accogliente, da costruire. Felix Lo Basso, con la sua cucina d’intuito e rispetto dell’ ingrediente, ma anche le esperienze in Svizzera e Francia, danno forma e amplificano le naturali inclinazioni di Nino; la sua “nuova cucina siciliana” si muove a pelo d’acqua, tra il fine dining e tutto il mondo recuperato delle ricette casalinghe e dei buoni sapori dei ricordi.

Ingredienti reperibili e di prossimità definiscono i piatti di Ferreri, come Lingua e Gambero, stracotto di lingua di vitello con gambero rosso, spuma di Champagne e foglie di sedano; ma anche il Carciofo in abito da sera, carciofo arrosto ripieno di carciofi, salsa beurre blanc e tartufo bianchetto; ma anche lo sgombro in camicia di sale nero, cipollotto arrosto e salsa di vino bianco e rosmarino.

In sala Giandomenico Gambino accompagna con grazia e tiene il ritmo, come pochi direttori d’orchestra riescono a fare.  

Chef

Antonino Ferreri

Sous-chef

Davide Tuttoilmondo

Ai dolci

Antonino Ferreri

In sala

Giandomenico Gambino

In cantina

Giandomenico Gambino

Contatti

+390916496288

via Ciro Scianna, 177
90011 - Bagheria (Palermo)
sito web
Info@limurestaurant.it
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica a cena e l'intero lunedì
Ferie
variabili tra dicembre e gennaio
Menu degustazione
70 (5 portate; vegetariano), 80 (5), 100 (6) e 120 (8) euro
Antipasto
25 euro
Primo
27 euro
Secondo
30 euro
Dolce
12 euro

Tavoli all’aperto

Lo chef consiglia
Saccharum, via Marina Della, Str. Litorale della Bruca 1, Altavilla Milicia (PA): per la bella accoglienza e la pizza di Gioacchino Gargano

+390919103210

Perché fermarsi
per sperimentare una cucina siciliana evoluta, che rispetta ed enfatizza materie prime eccellenti e reperibili. Discrezione, attenzione e garbo in sala
Caterina Lo Casto
Caterina Lo Casto

Nata a Bologna nel 1992, origini siciliane e romagnole, diploma Classico, laureata in Scienze della comunicazione. Passione per il mare, le isole, il cibo, il cinema e le storie identitarie