Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Nuova Zelanda

Pasture

Chef’s tableTavoli all’apertoNovità

Siamo a Parnell, il quartiere più storico e alla moda della città. La sede cioè di questo locale aperto da pochi anni di cui si parla spesso anche fuori dai confini neozelandesi: sia per la formula, un unico spazio diviso in tre situazioni all’interno di un edificio moderno, sia per l’originalità dell’offerta, di food e drink. Nel primo, Pasture, si sta fra divani e tavolini vintage come in un appartamento, si beve e si cena al bancone bar, affacciati sulla cucina con griglia sulla brace. Nel secondo, Boxer, si cena e si beve seduti su sgabelli a tavoloni conviviali. Il terzo, Alpha, è un piccolo bistrot con snack creativi.

Ecco il regno tripolare del vulcanico patron Ed Verner, deus ex machina del posto: tatuato e barbuto, si divide tra griglia e fornelli con agilità, spiegando nel frattempo  ai clienti la sua filosofia basata su prodotti naturali (vini inclusi) e sostenibilità senza compromessi. E quando non cucina serve i piatti, mesce il vino, pulisce la brace, sparecchia, prepara un cocktail.

Le specialità? Indubbiamente speciali: una spettacolare Anatra arrosto con tanto di collo e becco (per fortuna, servizio al tavolo), una sontuosa Steak di Wagyu frollata 6 mesi con brodo di rabarbaro e aloe vera, la delicata Zuppa di granchio con ricci e tartufo. Ma anche un’insolita Berta (da noi specie protetta) alla brace, dal gusto a metà fra montone e acciuga. Come abbinamento a tanta e tale varietà, ottimi vini anche europei e strepitosi cocktail all’insegna della creatività più spinta.

 

Chef

Ed Verner

Sous-chef

Tatsuya Shinkai

Ai dolci

Agata Alicja

In cantina

Hillary Eaton e Phil Spector

Contatti

+6493005077

235 Parnell Road
1052 - Auckland
sito web
info@pastureakl.com
PORTAMI LÌ
Chiusura
lunedì e martedì; aperto solo a cena
Ferie
Festività nazionali variabili
Prezzo medio vino escluso
340 dollaro neozelandese
Menu degustazione
340 dollaro neozelandese
Tavolo dello chef per 6 persone

Tavoli all’aperto

Perché fermarsi
per l'offerta insolita: al banco bar, specialità alla brace di carne e pesce con cotture millimetriche e accostamenti attualissimi
Paolo Scarpellini
Paolo Scarpellini

curioso e instancabile cittadino del mondo, come critico/giornalista prima di musica e poi di enogastronomia (La Stampa, Panorama, L'Espresso, Guida ai Ristoranti L'Espresso). Si diverte ad abbinare il giusto sound a vini, piatti, cantine, spa, hotel, nei panni di music designer e sound sommelier (psmusicdesign.it).