Le grandi vetrate del ristorante Radici all'intero del Relais Le Marne offrono dolci scorci sulle colline del Monferrato: potrete vedere un giardino di ciliegi, le viti dell’azienda vitivinicola Mura Mura, le erbe aromatiche e la campagna che inonda il paesaggio sino al confine con le costruzioni.
Il relais (insieme a Mura Mura) è la nuova avventura di Guido Martinetti dopo la cessione delle gelaterie Grom ed è composto da due diverse cascine ristrutturate dalle quali sono state ricavate 13 stanze poeticamente dedicate ad autori e artisti piemontesi con citazioni sui muri e opere alle pareti. Un’impressione di bellezza moderna ed essenziale che ritroverete anche nel ristorante Radici affidato alle giovani e colte mani di Marco Massaia, già visto a Torino nelle cucine di Banco e del Consorzio.
Il cuoco è di quella generazione cresciuta con un naturale rispetto della natura e dei suoi prodotti che lo porta a godere nell’utilizzare quando possibile le materie prime del circondario se non raccolte direttamente dai prati intorno al ristorante o nell’attiguo orto. La sua mano leggera dona nerbo all’ottima Carne cruda di giovenca con capperi, acciughe e scalogno (accompagnatata da un goloso midollo) o al Salmerino di montagna con il suo caviale e le erbe aromatiche. Poi ci sono piatti più decisi ma mai invadenti come il lait brusc di capra con coratella di capretto o le animelle rosolate nel sego di rognone.
Il servizio è puntuale, la carta dei vini ricca, il conto sui 50/60 euro. Soggiornare al Relais non è economico ma è un gran bel modo di finire la serata.
+3901411855773
Ristorante con camere
+390173509341
avvocati di professione e gastronomi per passione. Da 25 anni recensiscono a quattro mani ristoranti sulle pagine torinesi di Repubblica. Collaborano con varie guide gastronomiche nazionali e sono gli autori delle Guide i 100