Diego Pani è la terza generazione della famiglia che ha dato i natali a questo ristorante ventimigliese, oltre a essere ideatore di locali più giovani, la versione prêt à porter di quello che è il suo atelier, il Marco Polo appunto. L’insegna apre nel 1960, merito di nonna Maria e di suo marito Oreste, quando da palafitta sul mare si trasforma in uno stabilimento balneare tutto musica beat, Gin Fizz con un'ottima cucina.
Oggi ciò che resta di quei giorni è una vecchia macchina del caffè, grandi classici - il Gran Fritto del golfo in olio extravergine di oliva o il Risotto 1960 al polpo e alle erbe di nonna Maria – nonché l’intenzione di evitare che il ristorante si confondi con quanto vive intorno. A partire dalla cucina, la cui identità mettiamo a fuoco in tre punti: intensa; tecnica, perché Pani diversifica ciò che sembrerebbe già bello e pronto, e invece è solo in transito per compiere un ulteriore passo nella creatività. In ultimo, zero complicazioni, come spiegano meglio di qualsiasi parola le Linguine al fondo bruno di mare, prezzemolo e limone. Ora mettetevi comodi e godetevi la sala: sfilettature al tavolo, estrazioni al torchio, fanno parte dello spettacolo.
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.
+390184351443
Tavoli all’aperto
+390184351443
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.