Ma che bella sorpresa è stata la cucina di Giacomo Devoto, che conoscevamo soprattutto come pizzaiolo, sue le Officine del Cibo di Sarzana, tra le pizzerie migliori d'Italia. Ma Devoto nasce chef: e lo possiamo confermare - ossia è uno chef vero, e molto bravo - dopo l'assaggio dei suoi piatti alla Locanda de Banchieri, indirizzo non nuovissimo ma è come se lo fosse, ha aperto nel marzo 2020, insomma giusto in tempo per chiudere causa pandemia.
Siamo a Fosdinovo, enclave toscana circondata su tre lati da porzioni di Liguria. Il borgo è considerato la porta della Lunigiana; ma, andando più a fondo, la sua collocazione rimanda alla Lunezia (Luni + La Spezia), termine che va a delineare un'area geografica i cui territori hanno tratti storici e culturali affini, ossia la Lunigiana stessa, un po’ di Emilia, la Liguria di Levante, l'Apuania e la Garfagnana.
La Locanda de Banchieri domina questi rimandi, posta com’è ad affacciarsi sulla Val di Magra da una specie di terrazza naturale, con bel panorama e il mare in lontananza. Devoto, classe 1981, vuole appunto rappresentare l’identità gastronomica della Lunezia. Lo fa in modo molto intelligente e gastronomicamente eccellente; ha mano naturale e capacità di gestione dei sapori assai sopra la media; riesce a conferire contemporaneità nel rispetto del solco già tracciato. Sa insomma essere creativo e costruire coi mattoncini del gusto un’architettura del piatto complessa e fascinosa. Quello di Devoto è un elegante fine dining d’autore, tanto più sorprendente se si considera quanto ancora poco sia stato raccontato.
+393331849263
Ristorante con camere
Tavoli all'aperto
+390187661385
classe 1974, giornalista professionista, si è a lungo occupato soprattutto di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa esattamente l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta sui viaggi e sulla buona tavola. Caporedattore di identitagolose.it