Uno Scugnizzo a Stradella, Oltrepo Pavese: Vincenzo Nese, pizzaiolo 26enne, iniziò il mestiere con un Ape Car dotata di forno a legna, girando per feste, sagre e anche facendo pizza therapy con alcuni ragazzi disabili.
Vincenzo ha fatto riappassionare tutti i membri delle famiglie Mareschi e Nese alla nobile arte della farina, di cui furono pionieri e protagonisti in quel di Stradella e limitrofi. Nasce così O' Scugnizzo Gourmet, prima come punto per asporto, poi come pizzeria a toni azzurri e bianchi, con le sedie di paglia e i limoni nel pergolato, richiamo a Napoli e alla Costiera Amalfitana. Nel giro di tre anni gli impasti sono stati completamente rivisti ed evoluti: lunga lievitazione, farina Petra, prove e studi continui, grazie anche all'Università della Pizza.
Le materie prime comandano: si usa il Pomodoro Corbarino, specialmente sulla Marinara 2.0 (più leggera ma al contempo più aromatica), i grandi tesori della Campania (Pizza con pomodorino giallo del piennolo, fiordilatte dei Monti Lattari, alici di Cetara marinate, stracciatella di bufala e scorza di limone d'Amalfi), ma anche le tipicità della Pianura Padana (Lunarella, un calzone che ricorda un croissant, ripieno di pancetta e servito con un falso cappuccino di gorgonzola, perfetto per essere intinto). La carta vini strizza l'occhio al naturale e all'Oltrepo Pavese, specialmente sulle bollicine. Chi si ferma in questo vicoletto di Stradella scoprirà come una storia di famiglia possa essere il volano che ha dato il là a Vincenzo Nese, perché Scugnizzi si nasce, ma pizzaioli si diventa.
+390385246116
Tavoli all'aperto
+3903821803920
piacentino, classe 1988, ingegnere&ferroviere. Mosso da una curiosità gastronomica continua, ama definirsi “cultore delle cose buone”, essendo cresciuto in una famiglia dove si faceva tutto “in casa”. Crede fermamente nella buona tavola come creatrice di legami, ricordi ed emozioni vive. Instagram @lucafarina88