Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Lazio

Carnal

RelatoreChef30anniStellinaGiglioTavoli all’aperto

Carnal Morso Sabroso ha un’anima latina e un cuore italiano. Dopo anni passati nell’alta ristorazione stellata, Roy Caceres insieme ai due soci, Andrea Racobaldo e Riccardo Paglia, ha cambiato radicalmente rotta. Il format di Carnal è divertente, contemporaneo, vincente, ma soprattutto buono. Buonissimo. Un ristorante che basa il proprio menu sulle preparazioni tipiche del Sud-America, in perfetta simbiosi con prodotti italiani. Un luogo in cui si assaggiano tanti piatti e si condivide un’esperienza culinaria, senza essere ancorati alle voci di antipasto, primo e secondo.

Ideale per iniziare e immergersi nella cultura latina, il Platano croccante con mayo ai crostacei. A seguire consigliatissima l’Arepa croccante (specialità colombiana, la madre-patria di Roy Caceres), con burrata, gamberi rossi e guacamole. Come portata principale, il menu si divide in “Cuarto Frio”, crudi e marinati di pesce e “Zona Caliente”, dove è la carne alla brace la protagonista. Da menzionare la Ceviche di Pescado e la Pluma di maiale iberico. Di pregevole fattura. Ad accompagnare le pietanze, una drink list esotica e una piccola carta di vini con proposte italiane e internazionali, con un focus interessante sull’America Latina.

La sala è impeccabilmente diretta da Andrea Racobaldo, sempre disponibile nello spiegare le varie preparazioni e far conoscere le pietanze utilizzate.

Chef

Roy Caceres

Sous-chef

Riccardo Paglia

Ai dolci

Roy Caceres

In sala

Andrea Racobaldo

In cantina

Andrea Racobaldo

Contatti

+390642917690

via Dei Gracchi, 19
00192 - Roma
sito web
muchogusto@carnal.it
PORTAMI LÌ
Chiusura
da lunedì a venerdì a pranzo
Ferie
variabili ad agosto
Carte di credito
No Diners
Menu degustazione
50 (6 portate) e 60 (8) euro
Antipasto
9 euro
Secondo
19 euro
Dolce
8 euro
Coperto
3 euro

Tavoli all’aperto

Perché fermarsi
per una cucina di felici contaminazioni, che unisce America Latina e Italia in un binomio unico e divertente
Leonardo Samarelli
Leonardo Samarelli

giornalista pubblicista, classe 1992, una laurea in Scienze Politiche, sin da piccolo ammirava la nonna tra i fornelli. Da lì è nata la scintilla e la passione per il panorama enogastronomico