Non occorre specificare chi è Haruo Ichikawa, pioniere dei sushi master a Milano, un signore che contribuì a far guadagnare a Iyo Experience la prima stella di un ristorante giapponese in Italia. Zitto zitto, quatto quatto, da settembre 2019 ha aperto in sordina questa piccola insegna con 3 soci - Giorgio Capelli, Stefano Legnani e Paolo Peri - quasi tutti novizi della ristorazione, entusiasti per aver convinto il decano di Saitama a sposare il loro progetto.
Da “Ichi” oggi si può scegliere tra due opzioni: delivery/take away (in regimi "arancioni" o "gialli"), al banco (8 posti, gettonatissimi) o al tavolo (un massimo di 20). Che si opti per l’una, l'altra o l’altra soluzione ancora, troverete un unico menu omakase che muta a cadenza quotidiana, assecondando le materie prime di giornata e l’estro del cuoco. Oltre ai crudi (spettacolare l’o-toro marinato nella soia o i ricci galiziani), noi benediciamo ogni volta l’arrivo del Nimono, signature del ragazzo dai tempi di Iyo: patata taro, funghi shiitake, carote, bambù, daikon, shirataki (spaghetti di konjac) in un brodo di alga konbu, katusobushi, salsa di soia e mirin. Un piatto che fa la felicità di onnivori e vegani.
Alla fine di tutto, è il sushi il pezzo forte del maestro: con sgombro sfiammato e gari; ricciola con soia adagiata con pennello da crine di cavallo… Tutti pezzi rigorosamente composti a uno a uno, come si conviene a un sushi banco di Tokyo.
+390247750431
Delivery / Take away disponibile
+390249667641
laurea in Filosofia, coordina i contenuti della Guida ai Ristoranti di Identità Golose dalla prima edizione (2007), collabora con varie testate e tiene lezioni di gastronomia presso scuole e università. Nel 2020 ha scritto con Cesare Battisti "Cucina Milanese Contemporanea" (Guido Tommasi editore)
Instagram @gabrielezanatt