In poco più di due anni (ha aperto nell'ottobre 2018) la Cucina del Condominio è diventato un locale che è come se ci fosse sempre stato. Deve essere per l'ambiente, dal sapore un po' vintage e un po' da laboratorio artigiano (ha occupato lo spazio che era di una legatoria) ma anche per la cucina, che è un'antologia di piatti che appartengono a tutti: la chiamano "alta cucina casalinga", perchè sono ricette domestiche e romagnole cucinate ad arte.
Perciò è naturale, per chi è del luogo, rispecchiarsi in questi sapori ed è invece immediato affezionarcisi per chi li prova per la prima volta. Qui la pasta fa da padrona, non solo nel menu - dove si vedono felici interpretazioni di passatelli, cappelletti (quelli di Ravenna hanno il ripieno di formaggio), e la mitologica sfoglia lorda, scomparsa ormai dalla maggior parte delle tavole, eppure così deliziosa - ma anche nell'asporto, perchè il locale ospita anche un piccolo laboratorio di pasta fresca dove lavorano abili sfogline e dove ci si può rifornire di vari formati. Tra i piatti ormai diventati cult ci sono le Polpette con pomodoro e piselli, ed è facile capire il perchè.
Mangiare alla Cucina del Condominio è come essere invitati a pranzo dalla nonna - quella che sapeva cucinare bene - ma ai fornelli c'è Matteo Salbaroli! "Alta cucina casalinga", anche da asporto.
+393276803847
Tavoli all'aperto
Delivery / Take away disponibile
+39054435060
articolo a cura degli autori Identità Golose