Fuori dal circuito delle guide blasonate, il Mar Baltico ha molto da offrire. Tallinn, bellissima capitale estone sospesa tra l’Europa occidentale, la Scandinavia e la Russia è il punto di partenza da cui iniziare. Le influenze sono molteplici e il crocevia di culture offre un panorama ricco di sorprese su tutti i fronti.
Noa Chef’s Hall è una di queste, la squadra giovanissima e locale guidata da Tõnis Siigur, è impeccabile. Lo chef e patron è proprietario di altri ristoranti nella capitale, ma con questo è il più innovativo ed internazionale. La freschezza degli ingredienti è abbinata a un alternarsi di lavorazioni complesse o primitive, come la cottura a fuoco vivo. Nelle portate c’è tanto mare e sarebbe un peccato non provare il pesce visto che il locale si affaccia scenicamente sul Baltico. Ma la terra non manca con una ricca palette di sapori e colori offerta dagli sconfinati boschi.
Sapienti sono anche gli abbinamenti, dove oltre a una buona selezione di vini spiccano dei fermentati analcolici molto coerenti con la proposta culinaria. L’atmosfera è accogliente, appena si entra ci si sente a proprio agio, coccolati dal legno e dalla bella luce naturale che illumina a giorno la sala. L’immensa vetrata non pone limiti al rapporto con la natura: il cielo, la terra e il mare si fondono in un panorama rilassante e sospeso. Le scelte del menù riflettono questi elementi, aggiungendo sfumature e toni che si fondono in bocca per un esperienza totalizzante.
+3725080589
folli amanti dell’alta cucina, in totale sono una ventina, sempre alla ricerca di emozioni. La causa? Un’irresistibile Passione Gourmet