Coppia inossidabile della ristorazione bresciana ormai da un decennio (che si festeggia proprio quest'anno), i fratelli Papa, Giambattista e Diego, rispettivamente sala e cucina del ristorante, sono l'anima di un luogo che rappresenta una delle eccellenze dell'ospitlità provinciale a tavola.
Certo, Barbariga è conosciuta per i ravioli tipici del luogo, ma i gourmand capitano da queste parti soprattutto per farsi coccolare da una cucina che mescola con giudizio territorio, ricerca ed evoluzione, come ricorda bene e con orgoglio il riassunto descrittivo dove, nel menu e nelle pagine web si presenta Gaudio agli ospiti. Ed è proprio così, perché se da un lato la materia prima e la stagionalità hanno il loro peso, pescando anche nelle rarità locali (vedi il formaggio Tombea che viene recuperato in Valvestino), dall'altro Diego Papa offre un saggio delle sue qualità muovendosi con decisione tra crudi di pesce, accenni francesi, solidi primi e secondi che ispezionano il Mediterraneo ma non dimenticano la cacciagione più importante, e infine un chiusura golosa con dessert classici m con spunti sempre legati alla stagione.
Solidi e concreti i fratelli Papa, con la competenza e lo stile di Giambattista che, oltre a occuparsi di un sala elegante dove spiccano opere d'arte ai tavoli e quadri ricercati alle pareti, dispensa con la consueta grazia consigli enologici (il vino è la sua passione) andando a pescare in una cantina dove non mancano le sorprese. Gaudio, come dice anche il nome, sa sempre mettere in fila buoni motivi per spingersi verso la pianura bresciana in un gita fuoriporta.
+390309771128
+390309718480
giornalista per riviste di turismo ed enogastronomia italiana, ama le diverse realtà della cucina internazionale e viaggiare