Quello di Juri Chiotti è un continuo ritorno alle radici, e non lo diciamo per dare verve lirica a questo breve testo: reis in lingua occitana vuol dire proprio "radice", e da quando Juri ha iniziato a scalpitare in cucina, prima alle Antiche Contrade a Cuneo, poi al Meira Garneri a Sampeyre, quindi al Reis di Frassino, il suo è sempre stato un percorso di riavvicinamento a casa. Oggi quel viaggio è compiuto: da dicembre 2021 Reis ha riaperto dopo un lungo lavoro di ristrutturazione nella borgata Chiot Martin di Valmala, da dove viene la famiglia Chiotti.
La cucina di Juri è da tempo il riflesso di questa forte tensione: lo studio sui prodotti che restituiscono le sue montagne, valle Varaita in primis, lo ha portato a tessere relazioni profonde con tanti bravi produttori locali, e a concentrarsi in modo sempre più evidente sulla produzione diretta di verdure, erbe e carni. L'abusata locuzione "cucina di territorio" nelle sua mani diventa verità e dimostrazione di un rapporto viscerale con i luoghi natii e le persone che li abitano. Il tutto al servizio di una cucina moderna, sempre ben eseguita, piena di contenuti, che sa farsi capofila di una nuovelle vague che in Piemonte e non solo si sta prendendo sempre più spazio.
La ripartenza a Valmala ha portato anche energie nuove: oggi in sala troviamo Piero Primatesta, a dettare i tempi e selezionare vini di forte impronta artigiana e naturale, del tutto in linea con la filosofia gastronomica che muove l'intero progetto. Tutto intorno, gli spazi sono destinati alle coltivazioni e all'allevamento targati Reis.
+393472138035
classe 1979, da sempre gravita intorno alla provincia cuneese. Si occupa di editoria gastronomica come freelance e collabora stabilmente con Slow Wine