Pasquale Forte, un ingegnere catturato dal magnetismo della val d’Orcia, s’insediò qui negli anni Novanta con l’idea di creare il suo quartier generale restituendo a questa terra la sua vocazione agricola. Missione portata avanti con successo e arricchita con un’idea ristorativa d’eccellenza. Una visione sostenibile che offre all’Osteria molti ingredienti che compongono i menu.
Arrivare alla Rocca è un percorso magico per l’atmosfera che lo anima. Un borgo medievale ricco di fascino, in ogni periodo dell’anno. Si varca la soglia del ristorante e si è catturati dall’ambiente pregno di dettagli artistici, cucina all’ingresso per poi ritrovare tavoli accoglienti, contornati da vetrate che fanno trapelare il paesaggio. Nei mesi più caldi si può desinare in terrazza all’ombra dei pini marittimi.
In ogni momento dell’ anno si può degustare il menu creativo di Marcello Corrado, napoletano, classe 1979. Equilibrio, leggerezza e creatività si fondono perfettamente in ogni piatto dello chef. La tecnica padroneggia e cattura le papille gustative con una Scaloppa di fegato d’anatra, scampo arrosto e spuma di carote e zenzero. Grande elogio al territorio espresso dal Maialino di Cinta Senese, coltivato al Podere, cipolla al sale, miso bruciato e polvere di alloro. Sintesi del grande lavoro dello chef per una pietanza dalle cotture perfette con acidità e note amare affogate nell’umami. La carta vini da spazio agli imperdibili del Podere come Petrucci e le bollicine Asya e Ada senza scordare grandi classici nazionali e stranieri.
+390577887263
Ristorante con camere
Tavoli all'aperto
+390564950805
laureata in Psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione. Autrice di diversi libri, ultimo Vino: Femminile, plurale (Giunti)