Che la cucina sia in grande crescita anche nelle aree più turistiche di Spagna, non proprio avvezze alla ristorazione gastronomica, è dimostrato da questo ristorante, il preferito di Ferran Adrià (quando vuole trascorrere qualche raro giorno giorno in vacanza).
Al timone di Sa Pedrera c'è lo chef Daniel Gonzalez Mora, un signore che cura personalmente la selezione dei prodotti tra cui formaggi e salumi locali come una sontuosa Sobrasada – un insaccato di carne di maiale dal sapore molto intenso -, stagionata 3 anni e considerata una rarità per l’isola. La cucina di Mora si destreggia tra la tradizione, la tecnica francese e gli omaggi alla cucina spagnola contemporanea.
Nel suo menu, magistralmente presentato dal personale di sala, si possono trovare grandi classici minorchini come la Caldareta – una zuppa di aragoste - o le Croquetas de sobrasada de pagès y miel ligera ossia delle crocchette fritte e ripiene di Sobrasada e il tipico formaggio minorchino. Mentre la Francia si racconta nella presentazione della Razza sfumata in padella con il burro e nel più classico foie gras con gelèe di Brandy e pandi spezie, fino ad arrivare a piatti contemporanei come l’Ostrica servita con un fresco Bloody Mary su sorbetto di prezzemolo e cetrioli.
+34971150717
Tavoli all'aperto
sceneggiatrice e scrittrice, dalla scuola di giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso è approdata a Identità Golose