Tipografia cresce e raddoppia il servizio. La novità dell'anno è l'allungamento dell'orario e la tanto attesa apertura serale. Qundi non più solo aperitivi, e chiusura alle 20, ma la possibilità di una vera cena, sempre nello stile del locale. Il menu cambia tutti i giorni e c'è una grande attenzione alla scelta di prodotti e produttori. La carta si divide in proteine, carboidrati e dolci. C'è una attenta vocazione ai vegetali, ma non mancano carne e pesce.
Dall'apertura una particolarità contraddistingue la cucina di TiPa, come viene chiamata affettuosamente dagli abitueé, non ci sono i fuochi (forse arriveranno), ma è tutto preparato solamente con un Roner per le cotture a bassa temperatura e con un forno. Una scelta fortemente voluta da Martina Miccione, laureta a Pollenzo, che assieme alla mamma Carla De Girolamo, ex giornalista, ha dato vità a questo locale soprattutto di quartiere, ma che richiama avventori da tutta la città.
Siamo a Gorla - "non a Nolo", tengono a sottolineare - a pochi metri passa la Martesana. Accanto al Naviglio da quest'anno c'è un gruppo di tavoli che han aumentato la disponibilità open air (prima erano 4 tavolini sul marciapiede). Altra novità dell'anno è Carletto, un furgoncino per lo street food che viene usato per qualche serata speciale, ma presto circolerà per la città. Le conoscenze e la curiosità di Martina hanno portato a organizzare eventi speciali, come un'incredibile cena filippina con una cuoca che gira il mondo per proporre le preprazioni originali, o una domenica mattina dedicata ai lievitati di Glutenfreaks.
+390283537868
Tavoli all'aperto
Delivery / Take away disponibile
+390239468368
dopo 29 anni, ha lasciato la redazione sportiva di Mediaset e si gode la pensione dopo aver raccontato 16 Olimpiadi, 6 Coppe America di vela, le imprese di Tomba e Pellegrini. Ora collabora con Il Foglio sportivo e il sito oasport.it. Ha un'antica passione per il cibo: è "assaggiatore" di Identità Milano dalla prima edizione