Abbiamo imboccato questo sentiero e dobbiamo andare fino in fondo perché è troppo tardi per i ripensamenti, i rimpianti, le indecisioni. È troppo tardi. Il verso è di Jim Morrison, la canzone "I Looked At You", la trasposizione moderna è di Alessio Boldrin, giovane chef veneto che non si spaventa di fronte alle decisioni importanti e va dritto per la sua strada, un percorso fatto di immenso amore per la sua terra, di rispetto e riconoscenza verso l'Adriatico e le sue meraviglie, pesce e frutti di mare, granchi e conchiglie.
Ma se fino a qui si può immaginare una trattoria di quelle tradizionali, basta entrare al Bacaro per capire che il progetto di Alessio va molto oltre, trae ispirazione dalle esperienze internazionali vissute in età postadolescenziale, punta a un tipo di cucina che parta dal territorio ma possa indossare la livrea dei grandi indirizzi europei.
"Fratello si lasci guidare" è la frase che si legge negli occhi dello chef quando è il momento di ordinare. Il Bacaro, la serie di assaggini che Alessio prepara con una cura certosina, è già un pasto completo che regala felciità, magari accompagnato da una buona bottiglia della sontuosa cantina. Ma se poi ci scappa uno spaghetto con pistacchi e frutti di mare il supplemento di felciità è garantito. "Ci impegniamo noi e non gli altri" scriveva Bertolt Brecht. "Unicamente noi, e non gli altri". Bioldrin ci mette tutto il cervello e tutta l'anima in quello che fa e i continui miglioramenti del suo piccolo mondo tra Padova e Venezia si notano a ogni nuova visita, a ogni nuova carezza per il palato. A ogni nuovo bacaro.
+390415170035
+393473930868
giornalista di News Mediaset, settore sport. Alle spalle 35 anni di giornalismo, 54 di golosità e una quarantina di rock