Il nome dell’insegna (Bacaro) è un omaggio alle mitiche osterie veneziane, luogo di incontro, di bevute generose, amicizia e chiacchiere. Siamo fra Venezia e Padova, a Fossò, nel cuore della Riviera del Brenta - belle ville, ristoranti di pesce e aziende di calzature -, ma a Fossò non si passa per caso, bisogna volerci arrivare. E, infatti, in molti ci vengono per questo bàcaro però decisamente più elegante e raffinato (senza eccessi) delle osterie di cui sopra che hanno nell’aspetto e nell’atmosfera popolare la loro forza. Qui, invece, ambientazione, servizio e offerta sono da ristorante vero e la distanza fra i tavoli garantisce libertà, privacy e – di questi tempi – anche sicurezza.
Il pesce domina una carta ampia e varia, ma non manca una soddisfacente proposta carnivora. Lo stile è – in partenza – un omaggio alla tradizione ma poi, via via, si scopre l’anima di uno chef-patron giovane, che ha girato il mondo e mantiene un apprezzabile equilibrio fra l’obiettivo di valorizzare materie prime e sapori del mare e della tradizione (il pesce arriva da Chioggia) e la voglia di offrire una cucina al passo con i tempi.
Pasta, pane e grissini fatti in casa, passione e rispetto si evidenziano anche nel servizio e nell’accoglienza, carta dei vini importante. La selezione di Antipasti del B àcaro (una decina di assaggi) è imperdibile, anche per avere un’idea dell’anima del locale, e da dove si parte. Poi ci sono gli Spaghettini alla chitarra cacio, pepe e scampi, il Filetto di tonno rosso con foie gras e riduzione al Porto. Una bella sosta, insomma.
+390415170035
+39041466741
articolo a cura degli autori Identità Golose