Nell'anno universale dell'asocialità forzata i fratelli Cech si sono rimboccati le maniche, hanno fatto evolvere il loro Posto Pubblico e rinforzato i legami con clienti e territorio. Come? Con un esperimento di take away e delivery nato durante il Covid-19, una necessità data dall'emergenza e diventata poi plus: ritorna infatti disponibile in autunno. Poi, con un menu degustazione di tapas, fatto per dare una panoramica dello stile di Alessio Cech, a cui si aggiungono piatti "singoli" forti come il Raviolo al nero con bufala e bottarga di muggine, la Tartare di vitello con bottarga di tonno rosso o il Bun di anguilla affumicata con maionese alla prugna fermentata.
Indizi di un lavoro importante con i produttori: l'anguilla di Orbetello, le verdure coltivate in permacoltura Orti di maremma, il lievito madre e i cereali della filiera corta Drago (che sono base anche della pizza gourmet dell'annessa Bottega), la cantina biodinamica Ampeleia. E di uno studio su fermentazioni, essiccazioni, stagionature. Il futuro? Sempre a far da stimolo. I progetti, grandi, di scambio cultural-culinario con il Giappone, dove i Cech si recano spesso per ricerca e partecipare a eventi con cuochi locali, sono infatti solo rimandati.
Intanto i presupposti per richiamare avventori curiosi, turisti raffinati, e locals evoluti, premiati da un'offerta studiata ed equilibrata, ci sono. Il luogo poi, è di per sé un invito a godersela: la bella piazzetta di via dell'Amore a Castiglione della Pescaia, per foto "da cartolina", come si diceva prima di Instagram, nella zona antica della città.
+390564332917
Tavoli all'aperto
Delivery / Take away disponibile
+393404143731
giornalista con un fortissimo accento toscano, possibilista all'infinito, soprattutto in cucina. Colleziona non (più) scarpe e vestiti, ma vini e formaggi: la vita è fatta di priorità. Fa la spola fra Lombardia e val di Cornia e nel frattempo scrive per La Repubblica