C'è una grande intelligenza nel progetto della Locanda Perbellini, che deriva direttamente dall'esperienza e dalla lungimiranza di uno chef e imprenditore che negli anni ha saputo costruire una vera costellazione, in Italia e non solo, di ristoranti di grande successo. Quando è arrivato nel 2018 a Milano con questa insegna, Giancarlo Perbellini ha alzato l'asticella del rapporto qualità-prezzo in città (a dire il vero, senza che purtroppo molti altri seguissero il suo esempio). Ancora oggi, in questo senso, resta un luminoso punto di riferimento.
Ciò che si trova alla Locanda è presto detto: lo chef Antonio Cacciapaglia, veterano della squadra di Perbellini, propone menu stagionali in cui declina una cucina classicamente italiana, che abbraccia e celebra le tradizioni di tutto lo stivale, con un approccio contemporaneo. Piatti semplici, buoni, con prodotti di prima qualità, goduriosi, ma anche leggeri. Risotti impeccabili e paste di golosità immediata, carni cotte alla perfezione e proposte vegetali riccamente contemporanee. E infine dolci da far tornare bambini, con una menzione speciale per la Millefoglie che porta il nome dello chef e patron.
Per tutti questi motivi, il ristorante è sempre, sempre pieno. Apprezzatissimo per il pranzo, per come si dimostra una cornice perfetta per un business lunch ad alto tasso di bontà, intimo e raccolto la sera. Merito anche di un servizio misurato, sorridente, in un riuscito equilibrio tra formalità e scioltezza. Un indirizzo che è presto diventato una certezza.
+390236631450
Tavoli all'aperto
+390458780860
giornalista milanese nato nel 1976, a 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Autore e conduttore di Radio Popolare dal 1997, dal 2014 nella redazione di Identità Golose.
Twitter @niccolovecchia
Giancarlo Perbellini con Antonio CacciapagliaDadolata di ricciola affumicata, gelatina al lievito madre acida e purè di patate al tartufo