L'esperienza alla corte del giovane Paolo Griffa è profondamente incentrata sui suoi spunti ludici e sulla sua solidità tecnica. Questo è il fiore all'occhiello di una struttura alberghiera che si trova nel cuore di Courmayeur dove sicuramente è importante avere un occhio di riguardo per i clienti in ogni aspetto dei servizi proposti. Griffa non è più una promessa della ristorazione italiana, ma un consolidato professionista in grado di prendersi cura della complessità dell'offerta di un'ammiraglia del genere e contemporaneamente ha saputo ricavarsi una nicchia di libertà nel lavoro del Petit.
La sala è appena rinnovata, estremamente luminosa e lascia intravedere la magnifica cucina (anch'essa nuova) governata da Paolo e dalla sua brigata. L'attenzione riservata dalla sala e la scelta delle ceramiche è estrema, è chiaro che l'esperienza vuole essere elegante e di livello internazionale.
Nella cucina e nel menu si vede l'enorme bagaglio tecnico che Griffa ha affinato in Francia e l'attenzione che ha nella cura delle preparazioni. Lo si vede e lo si sente, a partire dalla grande apertura di stuzzichini e dalla precisione con cui ogni piatto viene disposto. Il menu vuole rappresentare la stagione in maniera marcata e pur avendo una apertura territoriale soprattutto nella scelta delle verdure, guarda alle materie prime con libertà e intelligenza. Il menu provato si basava su una idea interessante e ludica di fare ruotare il percorso attorno ad alcuni temi scelti da noi. Carta dei vini ricca e golosa, classica, ma divertente.
+390165831611
Ristorante con camere
+390165843041
dopo una formazione scientifica si è sempre dedicato alla gastronomia: lavora da anni per l'Osteria Francescana, scrive per Dispensa, è tra i fondatori del progetto Postrivoro ed è curatore di Al Meni