Ringraziare il Padre Eterno per la prodigalità del Pianeta Terra che, da solo, regala all'uomo tutto quanto gli serve per vivere. Questo imperativo, di francescana gratitudine, anima il ristorante di Michele Biagiola, che serba in nuce anche l'esortazione, più epicurea, a godere della vita e dei suoi frutti a patto, però, di non dimenticare l'etica. Già conosciuto per la stella Michelin che aveva acceso il suo firmamento, e per ben 12 anni, presso l’Enoteca Le Case di Macerata, col Signore te ne Ringrazi Biagiola inaugura, dal 2016, la sua ascesa personale in quel di Montecorsaro, tra i vicoli di uno tra "i borghi più belli d’Italia".
Qui va in scena una cucina risolutamente di territorio, felice di celebrare i frutti selvatici e le erbe spontanee che convivono felicemente coi prodotti provenienti da coltivazioni e allevamenti etici. Ne sortisce una proposta che sarebbe riduttivo definire sensibile agli stilemi vegetariani, ma che indaga tutte le possibilità del mondo vegetale, protagonista anche nei piatti di carne.
La primizia delle verdure, del resto, è sancita anche dall'attività di foraging, che Biagiola e i suoi vanno a espletare in piena montagna e in aperta campagna. È grazie a queste incursioni che la brigata di cucina riscopre anche antiche usanze riportando alla luce, con certosina dedizione e filologico studio, tradizioni culinarie antiche o pressoché dimenticate che si innestano su piatti nazionali o nazional-popolari come lo spaghetto all’arrabbiata di erbe: una sequenza di intensità progressiva di erbe sempre crescente.
+390733222273
Tavoli all'aperto
+393339122516
folli amanti dell’alta cucina, in totale sono una ventina, sempre alla ricerca di emozioni. La causa? Un’irresistibile Passione Gourmet