La Vallesina è uno dei territori marchigiani più affascinanti. Costellato di luoghi ricchi di storia e di produzioni la cui manifattura in molti casi è ancora artigianale, ben integrata con un interessante sviluppo industriale. Di questa capacità conservativa è esempio Fabriano, una delle pochissime città al mondo dove ancora oggi la carta è fabbricata a mano, e ne sono testimonianza i tanti piccoli agricoltori e allevatori.
È lo scenario nel quale si è formata Serena D'Alesio, cuoca e patronne insieme al fratello Mario del relais che la loro famiglia ha reso uno dei luoghi più di fascino dell'intera regione. Una coppia unita, formidabile, ragazzi d'altri tempi per educazione, serietà e impegno nello studio applicato all'attività di ristorazione. Lui in sala accoglie con garbo e professionalità gli ospiti, sommelier e degustatore tra i più preparati in Italia, la cui conoscenza è tanto profonda quanto discreta; lei, in cucina, veste di nuovo i sapori tradizionali, attentissima alla materia prima che seleziona direttamente da chi la produce, con l'obiettivo di valorizzarla al meglio.
Tra i piatti da non perdere ci sono il Millefogli di coniglio di Arcevia, cotto al vapore e accompagnato da lenticchie croccanti, gel di verdicchio e sedano rapa, i Pasatelli con ragù di agnello fabrianese, il Fake sushi, involtino di verza, riso, verdure in agrodolce, salame di Fabriano e jus di vitello, e il Maialino con rapa rossa e zenzero. Finite in dolcezza con il Cocciolato, gelatina di cioccolato fondente, mousse al 70%, brownies e gel al Campari.
+390732625690
Tavoli all'aperto
Delivery / Take away disponibile
articolo a cura degli autori Identità Golose