Stima totale per i ragazzi di Contraste che, in una stagione a dir poco turbolenta per la ristorazione, hanno deciso di allargare notevolmente gli orizzonti di sempre con Exit Pastificio Urbano (ristorante che glorifica come nessuno prima il carboidrato italiano) che bissa il chiosco Exit di piazza Erculea, Roc (Rosticceria Origine Contraste, un delivery di fattezze succulente e scientifiche), Empanadas del Flaco (le gustosissime mezze lune ripiene della tradizione argentina, in via San Maurilio 4 e al Mercato Centrale) e Abere (distribuzione di vini e distillati).
Nel tourbillon di progetti e idee, il quartier generale è sempre qui, saliti quei pochi gradini oltre il cortile interno di via Meda al 2 – e succede dal primo settembre 2015. «L'unica creatività che conta sono i numeri in ordine», ci spiegava il cuoco Matias Perdomo qualche mese fa. Oggi è necessario gridarlo più che mai, ma creatività è pure quella che l’uruguaiano non riesce a fare a meno di concepire ogni santissimo giorno coi sodali di sempre, Simon Press e Thomas Piras.
Contraste riscrive il concetto di lusso, che non è il pregio di bicchieri, posate, tavoli o lampade stra-costose, ma la gioia di stare bene e fare festa, di sobbalzare sulla sedia per il display in apertura dei piatti simbolo dell’insegna, dal Noodle alle capesante al Polpo patate e chorizo. Per tutti i passaggi di un non-menu «che non dicono mai una cosa sola, che giocano con le forme e le materie, che tradiscono rispettosamente le tradizioni, che innovano con dedizione, piacere e precisione». Ludica lucidità senza eguali in città.
+390249536597
Tavoli all'aperto
+39029085276
laurea in Filosofia, coordina i contenuti della Guida ai Ristoranti di Identità Golose, collabora con varie testate e tiene lezioni di gastronomia presso scuole e università. Co-autore di "Cucina Milanese Contemporanea" (Guido Tommasi editore, 2020)
Instagram @gabrielezanatt