Il nome del ristorante è legato alla luce che, letteralmente, inonda l'ambiente subito dopo il tramonto. Siamo nello storico Regina Isabella, hotel 5 stelle lusso che negli anni Cinquanta fu abbrivio per quel turismo chic che iniziò a caratterizzare l'isola d'Ischia. È meraviglioso, ancora oggi, essere accolti in ambienti che, nonostante le innovazioni, continuano a profumare di dolce vita e di savoir vivre all’italiana.
Alla classicità, si aggiunge la modernità di una visione della cucina personale, azzardiamo tranchant. Solo cucina di mare, con la ridondanza simbolica della vita, degli usi e degli oggetti stessi dei pescatori. Sono proprio loro a ispirare lo chef, ad accompagnarlo in battute di pesca che diventano momenti catartici di profonda ispirazione. A partire dall'aperitivo, firmato con l’ultimo dei suoi azzardi gastronomici, i salumi di mare. Serviti in terrazza e direttamente giù sulle scogliere che circondano la struttura. Il mare qui lo mangi, lo vedi, lo senti. Tra i piatti signature, Cernia come un coniglio all'ischitana, Scampo a colazione, Risotto MegaMare, omaggio al noto profumo artistico firmato Orto Parisi.
C’è l’anima semplice del pescatore, ma c’è evoluzione con tocchi di lusso qua e là. La cucina di Pasquale Palamaro è tutt’altro che popolare, introspettiva al punto da aver voglia di conoscerne i singoli passaggi. C’è aria di casa, ma non è casa, uno chef che fa di testa sua, senza mezze misure. Dulcis in fundo, quasi a voler rassicurare l’ospite, la pasticceria di Nello Iervolino che, per tecnica, gusto ed estetica, merita una menzione speciale.
+39081994322
Ristorante con camere
Tavoli all'aperto
+39081997978
classe 1977. Nata ad Ischia, gli ultimi quindici anni li trascorre a Roma collaborando con le più note scuole di cucina della capitale. Esperta food&wine, collabora con riviste del settore scrivendo di ristoranti, grandi alberghi, prodotti di nicchia ed eroici produttori. Sommelier Ais, attualmente si divide tra Ischia, Napoli e Roma, sempre a caccia di nuove storie da raccontare