Carpaneto Piacentino è un paesello tra pianura e collina, poco distante da Piacenza: qui Daniele Repetti e la moglie Lucy Cornwell hanno edificato il loro Nido del Picchio. È un nome parlante, perché la coppia vuole prima di tutto che chi si siede si senta “ospite” e non “cliente”. Si parla di territorio e di territori, rimarcando il plurale, perché Daniele vuole far viaggiare attraverso i piatti, essendo la clientela in maggior parte locale. C’è anche gloria per l’Emilia Romagna e per la tradizione lunghissima della pasta fresca, declinata in modo straordinario da Repetti: le sue sfoglie ripiene sono scrigni di preziose farciture, molto spesso servite senza mantecature invasive, ma con alcuni gel o condimenti disposti nel piatto, per permettere a chi gusta di crearsi il proprio boccone personale.
C’è spazio anche per l’arte in cucina, con il Mantecato di riso al latte, profumo di cardamomo, piccione in due cotture e polvere di rose, un piatto nato per la rassegna Le Delizie dell’Arte, voluta dal Comune di Piacenza per far scoprire le bellezze cittadine (in questo caso, la dedica va al Tondo di Botticelli, conservato a Palazzo Farnese). È sempre presente una selezione di crudi di pesce, ma anche le carni sono ben rappresentate, con un buonissimo Filetto di cavallo affumicato o le Quattro variazioni di Coniglio, dove viene usato tutto l’animale, contro ogni spreco.
La cantina è curata da Daniele e raccontata da Lucy, che col suo accento British rende ancora più vero l’intento del Nido del Picchio: far viaggiare, stando seduti a una bellissima tavola.
+390523850909
Tavoli all'aperto
+390523850533
piacentino, classe 1988, ingegnere&ferroviere. Mosso da una curiosità gastronomica continua, ama definirsi “cultore delle cose buone”, essendo cresciuto in una famiglia dove si faceva tutto “in casa”. Crede fermamente nella buona tavola come creatrice di legami, ricordi ed emozioni vive. Instagram @lucafarina88