Se qualcuno desiderasse frequentare - sedendosi per un’unica cena alla tavola di unico ristorante - una lectio magistralis sullo stile e sulle regole d’oro dell’alta cucina, allora dovrebbe subito raggiungere Ragusa Ibla e scovare, incastonate ai piedi di questo gioiello barocco patrimonio dell’Unesco, le grotte dell’antica Chiesa dei Miracoli che oggi ospitano Locanda Don Serafino.
L’accoglienza impeccabile che i fratelli Pinuccio e Antonio La Rosa ormai da vent’anni accrescono con cura quasi maniacale in ogni dettagli dell’arredo, della sala e del servizio – anche grazie a collaboratori preziosi come il restaurant manager Gabriele Meli - una cantina monumentale che accoglie con pari dignità le grandi annate di Borgogna e più interessanti novità del panorama biologico siciliano, e, soprattutto, l'eleganza classica della cucina di Vincenzo Candiano, restano una rassicurante stella polare.
La sua cucina rifugge ogni istrionismo e riesce a centrare una vena di romanticismo, di malinconia persino, che lo mette subito in connessione con gli ospiti: «Non esiste mestiere più malinconico di un cuoco - gli piace dire - perché uno che è andato a lavorare quand’era ancora un ragazzino è destinato a passare il resto della propria vita a rincorrere i profumi di casa». È per questo che accanto alle sempre nuove Crudità del mare in cui racchiude il suo viscerale amore per la costa, riesce a riportare all’essenzialità di una cucina limpida e leggera anche grandi evocazioni della memoria come le Linguine al ragout rosso di pollo ruspante o l’Arrosto di bovino alla pizzaiola.
+390932248778
Ristorante con camere
+390932239522
articolo a cura degli autori Identità Golose